Oria, 09/08/2006
Torneo dei Rioni: si rivive la storia millenaria del Corteo Storico
L’appuntamento è per sabato 12 e domenica 13 agosto, quando Oria rivive una delle pagine più importanti della sua millenaria storia attraverso il "Corteo Storico di Federico II - Torneo dei Rioni".
Davvero tante le novità di questa quarantesima edizione. L’imperatore svevo sarà interpretato dall’attore e modello Edoardo Costa, mentre una delle dame di corte sarà la show girl Giulia Montanarini. A fare da preludio alle due giornate, venerdì sera alle 22 nella basilica cattedrale, la suggestiva cerimonia di benedizione del palio: opera dell’artista Giulio Caforio, che sarà presentato ufficialmente alla città e ai contradaioli solo sabato sera a conclusione dell’imponente Corteo Storico. Il Corteo Storico di Oria rappresenta la più importante rievocazione medievale del periodo fridericiano che si svolga oggi in Italia. Oltre cinquecento figuranti in costume d’epoca sfilano lungo le principali vie della cittadina fastosamente addobbate con i vessilli colorati dei quattro rioni. Lo sfarzo dell’epoca fridericiana viene rappresentato fedelmente attraverso movenze e portamenti di nobili, dame, cavalieri, giullari, uomini di corte, paggi e armigeri. Uno spettacolo stupendo di colori e musiche, sensazioni e atmosfere che è davvero unico per la ricercata meticolosità nei particolari, allo scopo di riprodurre alla perfezione l’epoca medievale e la corte «dello ‘Mperatore». Il Corteo Storico si conclude nella suggestiva piazza Manfredi, dove l’araldo legge il bando emanato da Federico II nel 1225 per bandire il Torneamento tra i quattro rioni della «Cittade».
È lo stesso Imperatore - a conclusione di una suggestiva cerimonia con danze e musiche medievali ed una coreografia particolarmente suggestiva con mangiatori di fuoco e giocolieri - a presentare a cortigiani e contradaioli l’ambito «Palio»: il sogno inseguito per tutto l’anno dai quattro rioni.
Domenica, invece, nel Campo dei Padri Rogazionisti con inizio alle 17 e 30, si svolgerà il «Torneamento» che - fin dal 1967 - rappresenta una sfida tra i quattro rioni di Oria: Castello, Judea, Lama e Santo Basilio. Atleti e cavalieri si cimentano in durissime prove di stampo medievale per conquistare l’ambito Palio. Nel campo, addobbato proprio come avveniva nelle sfide cavalleresche del XIII secolo, un piccolo spettacolo coreografico e di sbandieratori precede lo svolgimento delle prove di stampo medievale. Basta chiudere gli occhi per fare un salto all’indietro di circa otto secoli. Gli «ingredienti» ci sono tutti per rivivere una delle epoche più affascinanti e misterose della Terra di Puglia che, ad Oria in particolare, ha lasciato tracce indelebili. «Nel campo, dopo una superba coreografia con i figuranti, si esibiranno i cavalieri acrobati di Cinecittà che daranno vita ad una vera e propria giostra cavalleresche altamente spettacolare», spiega il coordinatore artistico della rievocazione Antonio Carone. Infine, la suggestiva cerimonia di consegna del palio al rione vincente. «Il quarantennale - afferma il presidente della Pro Loco, Emilio Pinto - rappresenta per noi un appuntamento davvero molto importante. Abbiamo intensificato gli sforzi per offrire a turisti e cittadini questa grande pagina di storia». «L’intera comunità vive con grande orgoglio questo appuntamento - afferma il sindaco di Oria, Cosimo Ferretti -. Il Torneo è la manifestazione storica più importante non solo della nostra città ma dell’intera regione». “Una pagina di storia importante per il territorio – afferma l'assessore provinciale alla Cultura, Giorgio Cofano – che costituisce un connubio tra turismo e cultura”. In occasione della quarantesima edizione del Torneo dei Rioni, la Rai - su richiesta dell’ufficio stampa della Pro Loco - ha garantito collegamenti in diretta durante i telegiornali.
COMUNICATO STAMPA AMM.NE PROVINCIALE DI BRINDISI
|