Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Rigassificatore, De Giorgio auspica decisione che ocnsenta di completare l'impianto



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 10/08/2006

Rigassificatore, De Giorgio auspica decisione che ocnsenta di completare l'impianto

La pausa feriale non ha per nulla affievolito le polemiche sul rigassificatore di Brindisi.
Ognuno continua a cercare di far prevalere le proprie ragioni, nonostante l’intervento del Ministero delle Attività Produttive, che si è impegnato in uno con il Ministero dell’Ambiente, a riconvocare il tavolo entro i primi giorni di settembre per decidere se avviare la procedura di VIA su Brindisi e ad esaminare la questione anche sotto il profilo tecnico giuridico. Questo sarebbe dovuto già bastare a moderare il dibattito in attesa delle decisioni che gli organi competenti assumeranno, ma evidentemente più di qualcuno non è rimasto contento da queste prime risposte.
Ancora una volta, approssimandosi decisioni del Governo riguardanti il rigassificatore della Brindisi LNG in costruzione a Capo Bianco, i soliti noti tornano a premere perché vengano assunte decisioni diverse da quelle che hanno ricevuto formale assenso dalle Autorità competenti e che hanno consentito l’avvio dei lavori per il terminal di rigassificazione.
Sin qui nulla di nuovo, direbbe qualcuno: le associazioni ambientaliste continuano a manifestare la loro opinione contraria all’impianto che rimane sempre eguale a se stessa.
Tuttavia, quello che questa volta colpisce negativamente è l’affermazione secondo la quale se il Governo decidesse cercando di contemperare difesa dell’ambiente e positive relazioni diplomatiche ed economiche con la Gran Bretagna e la British Gas, tale decisione – su cui l’esecutivo sta effettivamente lavorando - sarebbe classificata come antidemocratica.
Il contrario accadrebbe se invece, e malauguratamente, si decidesse di far sospendere i lavori a Capobianco; in quel caso, infatti, la decisione sarebbe democratica, solo perché rispondente ai desiderata di gruppi peraltro molto ristretti della società civile locale.
Senza tener conto che verso l’opinione pubblica nazionale e non, si vuol far passare la falsa verità secondo la quale tutta la popolazione locale sia contraria al rigassificatore, quando invece, sono a favore dell’impianto oltre a CISL, UIL e UGL, la Confindustria, numerosi consiglieri di Comune e Provincia, intere categorie economiche, migliaia di cittadini che hanno sottoscritto una petizione pro rigassificatore e autorevoli rappresentanti del mondo accademico e scientifico che hanno studiato il rilevante e positivo impatto socioeconomico del terminale.
A tal proposito va ricordato, senza polemica alcuna, che coloro i quali da lungo tempo parlano di un diverso modello di sviluppo, non hanno ancora fornito alcuno studio di impatto socioeconomico delle loro formulazioni programmatiche.
Bisogna invece esprimere pieno appoggio al lavoro della Presidenza del Consiglio che con accortezza e lungimiranza sta lavorando ad una soluzione che tenga conto di quanto richiesto dal territorio in materia di tutela e sicurezza ambientale: un tema, su cui la CISL non si sente seconda a nessuno, “in quanto al fianco dei lavoratori lotta per migliorare costantemente la loro condizione di impiego estendendola a tutti i cittadini per gli impianti a rilevante impatto ambientale”.
Si vuole ricordare che non sta né alle parti sociali, né alle singole persone, né alle aziende, assumersi le responsabilità di dire se un impianto è pericoloso o meno, in quanto esistono gli organi preposti allo studio, al controllo e al rilascio delle relative autorizzazioni.
La CISL pertanto ritiene di dover incoraggiare il lavoro della Presidenza del Consiglio ed esprime l’auspicio che si addivenga quanto prima ad una soluzione che consenta il completamento di un impianto che porterà occupazione e sviluppo all’intera economia Salentina, in un quadro di certezze per quel che concerne la tutela dell’ecosistema.

Piero De Giorgio
Segreteria Territoriale
U.S.T. CISL Brindisi


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page