Brindisi, 14/08/2006
Ciccolella a Le Cesine per "Insert Coin"
Lo spettacolo teatrale “Insert Coin”, nato per i festeggiamenti del Centenario della Cgil di Brindisi, vede sulla scena Maurizio Ciccolella, unico interprete, con l’accompagnamento musicale dal vivo dei leccesi “Continuum Trio”.
Questa volta Ciccolella ha scelto per i suoi costumi Elena Carbone, che dopo diverse esperienze in Italia e all’estero come costumista, designer, e consulente d’immagine, torna nella sua città natale, Brindisi, approdando subito a Lecce, la sua città elettiva. Costumi graffianti e originalissimi per uno spettacolo che dietro il pretesto di voler parlare di storie che s’intrecciano col mondo del lavoro, mette in scene gli uomini e le donne in tutta la loro sfaccettata realtà tragica, comica, poetica, grottesca.
Lo spettacolo, ritmato dall’ironia e da una lettura oramai disincantata sul concetto di lavoro, tenta una demistificazione dell’idealizzazione del lavoro (Arbeit macht das Leben süss, ovvero: il lavoro rende dolce la vita) così radicata, già nei secoli scorsi. Il racconto viene ANIMAto sulla scena, nell’INTERpretAZIONE di Maurizio Ciccolella, in una narrazione sospesa attraverso frammenti di prosa, schegge di danza e brandelli di canto. Il testo nato dalla penna del regista e attore vede la collaborazione di un’equipe d’eccellenza: Salvatore Vetrugno, Annamaria Carriero, Rosangela Bovenga e Maria Conversano.
Lo spettacolo debutta sabato 19 agosto, alle ore 21.30, all’interno della rassegna “ELEMENTALIA patrocinata da Comune di Vernole, WWF Italia, Associazione culturale ed artistica “S.M.T.M.-Gruppo Mòtumus” e cooperativa Thalassia.
L’iniziativa, che si terrà nello scenario naturale della riserva dello Stato delle “Cesine”, a pochi chilometri da Vernole (LE), litoranea 611, si avvale della direzione artistica dello stesso Maurizio Ciccolella. Per informazioni chiamare i numeri 0831.989885 – 340.6667626 o mandare un’e-mail all’indirizzo acsmtm@libero.it.
Maurizio Ciccolella, nasce come attore teatrale, diplomato al Piccolo Teatro di Milano, da anni ormai si dedica alla regia e alla formazione. Dopo aver calcato i più grandi palcoscenici italiani ed europei con registi del calibro di Luca Ronconi, Patroni Griffi, Zeffirelli, Gigi Proietti e Roman Polanski, solo per citare i più famosi, da quattro anni vive e lavora a Brindisi producendo spettacoli teatrali con l’associazione S.M.T.M.-Gruppo Mòtumus che presiede e realizzando progetti socio-culturali.
COMUNICATO STAMPA
ASSOCIAZIONE CULTURALE E ARTISTICA“ S.M.T.M. ”
“ SCUOLA PER I MESTIERI DEL TEATRO DEL MEDITERRANEO” -
GRUPPO MÒTUMUS
|