Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Torre S. Susanna, I vincitori del concorso di poesia S. Maria di Crepacore



Ultime Mese Ricerca

Torre S. Susanna, 22/08/2006

I vincitori del concorso di poesia S. Maria di Crepacore

In un’intensa e suggestiva serata di arte, poesia, musica e cultura, all’interno della masseria “Le Torri”, si Ë svolta la cerimonia di premiazione dei vincitori della dodicesima edizione del concorso di poesia “Santa Maria di Crepacore”.
Delle 105 poesie pervenute da ogni parte di Italia la giuria, presieduta da Mimino Cervellera, e composta da Vincenzo Greco Carlo, poeta e finalista della scorsa edizione, dalla professoressa Elena Maci e da Antonio Trinchera, scrittore e storico locale, ha decretato i vincitori delle due sezioni: in lingua italiana ed in vernacolo. Primo posto per la poesia “Come si parla ad un angelo” di Vanes Ferlini di Imola.
L’autore si è aggiudicato il trofeo realizzato dall’artista Pasquale Scarciglia e un soggiorno per un week-end presso l’azienda agrituristica “Le Torri”. Al secondo posto si è classificato Antonio Fazzi di Torre Santa Susanna con la poesia “La promessa” e al terzo Emanuele Castrignanò di Brindisi con la lirica “Ma tu non lo sai”.
Per quanto riguarda la sezione in vernacolo, al primo posto si Ë classificato Alberto Quarta di Lecce con la poesia “Lu ceru”, vincitore anche lui del trofeo e del soggiorno per un week-end, al secondo posto Maria De Rosa di Meta (Napoli) con “O cane o a micella” e al terzo Giuseppa Massilla di Erchie con la lirica “Lu tramontu”.
Quest’anno il concorso di poesia, organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Torre Santa Susanna, dal Centro Auser e dal Gruppo Guide Turistiche, ha dedicato una sezione, fuori concorso, alle poesie albanesi, che sono state declamate nella traduzione in italiano. La giuria ha inoltre segnalato alcune interessanti poesie tra le quali: “L’amore perduto” di Antonio Lonoce da Villa Castelli; “Ritorni” di Floriano CartanÏ da Carosino (Ta); “L’astro dorato” di Dolores Franco da Copertino (Le); “A Davide” di Federica Geremia da Brindisi; “La fineta” di Spartaco Colelli da Mesagne (Br); “Mezza” di Ludovica Mazzuccato da S. Martino di Vanezze (Ro); “La prima notte” di Tommaso Perrucci da Manduria (Ta); “Io rivivrò” di Alberto Quarta da Lecce e “Preghiera al tramonto” di Franco Galiano da Latiano (Br).
Inoltre la giuria ha ritenuto opportuno assegnare un “premio speciale” alla poesia “Solo un sorriso” di Gabriella Carlucci da San Vito dei Normanni.
Per la sezione in vernacolo sono state segnalate: “Era bbellu fori mia” di Antonio Mammola da Uboldo (Va); “Brindisi bombardata” di Giuseppe Natali da Brindisi; “Vita turmintata” di Nino Barone da Trapani; “Lu mare” di Francesco Palermo da Torchiarolo; “Fodere de cuscine” di Antonio Maiuri da Taranto; “Cume l’Addulurate” di Michele Pulpito da Taranto e “Contadini ‘re na vota” di Antonio Scarpone da Alborni (Sa).
“Siamo molto soddisfatti – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Tiberio Saccomanno – del risultato ottenuto sia in termini di numero di partecipanti sia del fatto che questo concorso èormai un appuntamento importante per i poeti di tutta Italia. L’allargamento della partecipazione al concorso dei poeti albanesi ha avuto l’obiettivo di portare il nome di Torre Santa Susanna fuori dai confini nazionali tanto che per il prossimo anno il concorso avr‡ una sezione dedicata a un Paese del Mediterraneo, probabilmente il Marocco”.
La vicinanza tra il concorso di poesia e la comunità albanese si Ë concretizzata anche attraverso una mostra etnografica della cultura popolare contadina albanese a cura dell’architetto Bledar Torozi e la degustazione della cucina tipica albanese, “Sapori e profumi dai Balcani”, a cura dell’associazione Centro multiculturale Etnos.
La serata, presentata da Cristina Cervellera, è stata allietata dal gruppo artistico musicale Mino Lacirignola Jazz Project con la splendida voce di Patty Lomuscio.

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI TORRE SANTA SUSANNA


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page