Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Torre S. Susanna, Il Comune punta a valorizzare i siti archeologici



Ultime Mese Ricerca

Torre S. Susanna, 24/08/2006

Il Comune punta a valorizzare i siti archeologici


Valorizzare i siti archeologici del territorio torrese.
L’Amministrazione comunale vuole caratterizzarsi anche per questo aspetto culturale. Per interessare i cittadini a questi aspetti e richiamare l’attenzione delle popolazioni pugliesi, il Comune intende continuare a costruire manifestazioni e spettacoli nei pressi di tali siti.

L’ultimo episodio è quello della decima edizione del concorso nazionale di poesia intitolato a Santa Maria di Crepacore.
Palcoscenico naturale è sembrato ad amministratori comunali e gli organizzatori, Centro Auser e Gruppo Guide Turistiche, la chiesetta di Crepacore, a quattro chilometri dal paese, nei pressi della provinciale per Mesagne.

Rimasta abbandonata per centinaia di anni, questa costruzione realizzata tra il VII e VIII secolo, è stata utilizzata addirittura come stalla o locale di deposito per attrezzi agricoli, fin quando il prof. Carlo Murri, proprietario della masseria, la donò al Comune compiendo un gesto magnanimo e nobile. Da qualche anno è stata restaurata a cura della Soprintendenza ai beni Culturali, sotto la direzione dell’architetto Fernando Russo. Durante i lavori di restauro sono state messe in luce, oltre alle fondamenta di una villa romana, anche alcune sepolture medievali i cui sarcofagi sono rimasti nel piccolo parco archeologico allestito attorno alla chiesa.

L’intera struttura è costituita da enormi blocchi di carparo che facevano parte di altri edifici più antichi esistenti in zona. L’interno, un tempo tutto affrescato, presenta ancora delle interessanti pitture che risalgono al IX –X secolo.

Il sito archeologico, come anche le chiese di cui è ricco il paese, sono descritte molto bene dal gruppo guide turistiche di Torre Santa Susanna, un’associazione nata proprio con l’obiettivo di valorizzare al meglio la preziosità di questi luoghi esaltandone gli elementi caratterizzanti. La collaborazione tra il centro Auser Rosanna Benzi, il gruppo guide turistiche e l’Amministrazione comunale si fa sempre più coinvolgente ed efficace, come confermato anche nella decima edizione del concorso Crepacore, ad ogni iniziativa finalizzata a rafforzare ed esteriorizzare la conoscenza della storia e delle tradizioni di Torre Santa Susanna.

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI TORRE SANTA SUSANNA


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page