Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Presentato il programma delle Feste Patronali



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 24/08/2006

Presentato il programma delle Feste Patronali

Stamani, nel Salone di Rappresentanza “Mario Marino Guadalupi” di Palazzo di Città, si è svolta la conferenza stampa di presentazione del programma delle Feste Patronali di San Lorenzo Da Brindisi e San Teodoro D’Amasea che si svolgeranno dal 26 agosto al 4 settembre prossimi.
All’incontro erano presenti il vice sindaco Paolo Chiantera, il vice comandante della Polizia Municipale Teodoro Nigro e Don Adriano Miglietta, presidente del Comitato Feste patronali, oltre ai componenti dello stesso Comitato Feste Patronali.
“Anche quest’anno – ha detto il vice sindaco Chiantera nel corso del suo intervento – torna il tradizionale appuntamento con le Feste Patronali che possiamo definire la ‘Festa dei brindisini’. Di concerto con il Comitato, abbiamo messo a punto il cartellone che, oltre agli eventi prettamente religiosi, prevede anche momenti di musica e spettacolo di ottimo spessore culturale”.
“Nei giorni che immediatamente precederanno la festa – ha affermato Don Adriano – ci sarà presenza nel Duomo delle statue dei due Santi Patroni e dello loro reliquie, già a partire da sabato 26 agosto, quando, alle ore 20.30, si terrà la processione in onore di San Teodoro e di San Lorenzo dalla Chiesa di Santa Maria degli Angeli al Basilica Cattedrale.
Sempre per ciò che concerne l’aspetto religioso della Festa, giovedì 31 agosto, alle ore 19, nella Cattedrale, avrà luogo una liturgia penitenziale per celebrare la misericordia di Dio ed una veglia, venerdì 1° settembre, in Piazza Duomo, alle ore 19.30, con animazione a cura dei cori delle parrocchie di Brindisi. A seguire, alle ore 21, ci sarà la processione della statua equestre di San Teodoro dalla Basilica Cattedrale (passando dinanzi al Comune) al Tosello, posto all’incrocio dei corsi. A tale proposito – ha proseguito Don Adriano – va detto che per il prossimo anno potremo disporre di un Tosello nuovo che peraltro è già stato progettato.
Sabato 2 settembre, con inizio alle ore 18, verrà officiata la Santa Messa della Vigilia, mentre alle ore 19 si terrà la solenne processione a mare dei Santi Patroni, con l’allocuzione dell’arcivescovo, monsignor Rocco Talucci, i fuochi d’artificio (a cura della “Premiata Fabbrica Iannace Vincenzo e Figli” di Benevento) e la processione a terra. In questo contesto, c’è da sottolineare la partecipazione della Chiesa Ortodossa presente a Brindisi (Papas e laici) attorno all’unica devozione a San Teodoro, insieme alle due comunità cattoliche della Campania e della Sicilia. L’arrivo delle statue e delle reliquie dal mare sarà sottolineato dagli spari degli archibugieri che accompagneranno la processione a terra e, nella stessa processione, si unirà una rappresentanza del corteo storico di Assisi, ad ideale collegamento delle due città nella persona di Federico II, battezzato e sposato nella Cattedrale di Brindisi.
Domenica 3 settembre, alle ore 10.30, si celebrerà la Solenne Messa presieduta da monsignor Talucci, mentre lunedì 4 settembre, alle ore 18.30, nella Basilica Cattedrale, ci sarà la Santa Messa in onore di San Lorenzo da Brindisi, officiata da monsignor Giuseppe Satriano, Vicario Generale ed il ritorno delle statue di San Lorenzo da Brindisi alla Chiesa degli Angeli e di San Teodoro D’Amasea nella Cattedrale.
L’accompagnamento musicale sarà a cura del Concerto Bandistico ‘Città di Brindisi Casale’ del maestro Antonio Bagnato”.
Per quanto riguarda, invece, le manifestazioni collaterali, domenica 27 agosto, dalle ore 7 alle ore 13, nel quartiere Sant’Elia, si terrà la “Fiera di San Teodoro”, giunta alla IX edizione: una mostra mercato zootecnica organizzata dall’Assessorato alle Attività Produttive del Comune in collaborazione con l’Associazione Travinieri di Brindisi.
Sempre domenica 27 agosto, alle ore 19, presso la Lega Navale di Brindisi, si terrà la cerimonia di presentazione della dodicesima edizione del “Palio dell’Arca”, la gara di voga tradizionale tra ‘skifarieddi’ abbinati ai vari quartieri, con la benedizione degli stessi da parte dell’arcivescovo.
Giovedì 31 agosto, alle ore 21, in Piazza Vittoria, la Compagnia di flamenco “Mimbrales” si esibirà in “Luna Nueva”.
Venerdì 1 settembre, con partenza alle ore 18.30, sul lungomare Regina Margherita, si terrà il “Palio dell’Arca”. Alle ore 21.30, in Piazza Vittoria, Lino Cavacciuolo in concerto (“I suoni del sogno”).
Sabato 2 settembre, alle ore 20, in Piazza Vittoria, concerto bandistico “Città di Squinzano”.
Infine, domenica 3 settembre, alle ore 21, in Piazza Duomo, “David Short Brass Factory” (da Indiana Jones ad Harry Potter. Trent’anni d’immagine e suoni per sognare).

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page