Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Ostuni, La Cavalcata di S. Oronzo



Ultime Mese Ricerca

Ostuni, 25/08/2006

La Cavalcata di S. Oronzo

Saranno 32 i cavalieri con rispettivi cavalli che parteciperanno alla storica Cavalcata e che hanno fatto pervenire la loro iscrizione all’Associazione Cavalcata di Sant’Oronzo presieduta da Don Maurizio Caliandro.
La ormai storica "Cavalcata di Sant'Oronzo" è in programma sabato 26 agosto a partire dalle ore 19 per le vie di Ostuni (Brindisi).
La manifestazione rientra tra i festeggiamenti in onore del santo patrono della Città Bianca.

IL CULTO RELIGIOSO:
In Ostuni la memoria oronziana è legata al seicentesco rinvenimento, sul monte Morrone, della grotta in cui il santo avrebbe trovato scampo in età neroniana e del fonte che avrebbe fatto aprire nella roccia; scampata la peste, nel 1656 fu costruito un santuario in onore del Santo a cui fu attribuito il miracolo della liberazione dalla malattia.
I bollandisti (studiosi gesuiti belgi impegnati nella monumentale pubblicazione degli... Acta Sanctorum) riferiscono del prodigioso fonte di Sant'Oronzo sui monti di Ostuni che “il 25 del mese di maggio del 1711 cessò di fornire acqua e il 26 agosto dello stesso anno, nel qual giorno si ricorda il martirio di codesto santo, da quello scaturì acqua per dar refrigerio a quanti erano giunti al santuario provenendo non solo da Ostuni e centri viciniori ma anche da Terra di Bari.
L'acqua cessò di scaturire il giorno 27 dello stesso mese e anno e non fu disponibile per molti mesi a seguire. Ciò fu attestato il 20 maggio 1733 dal sindaco Bernardino Lucesani, gli uditori Giuseppe Giaconìa e Lazzaro Fortunato Paleolo ed il cancelliere della città di Lecce Orazio Tommaso Marasco aggiungendo che ove qualcosa di sinistro accadesse alla statua di Sant'Oronzo, andrebbe interpretato come funesto presagio per la città”.
In questi stessi anni a Sant'Oronzo si attribuisce la miracolosa guarigione del napoletano don Fabio Surgente, allora residente in Ostuni.
Nel 1771 si conclusero i lavori per la realizzazione dell’obelisco di Sant’Oronzo posizionato nei pressi di Piazza Libertà.

LA CAVALCATA:
La cavalcata si può dire accompagni la devozione per Sant'Oronzo sin dal suo sorgere. Essa era una manifestazione di riconoscenza dei vaticali, i carrettieri che trasportavano le merci da un paese all'altro, al patrono che ne proteggeva i traffici.
Il 26 agosto 1803, il notaio Felice Giovine insieme a 43 concittadini ufficializzò l'accompagnamento a cavallo della processione del Santo. Per i festeggiamenti in suo onore furono raccolti sette ducati a testa. L'evento fu determinato dall'arrivo in città del simulacro d'argento del Santo realizzato nel 1794 dal cesellatore napoletano Luca Baccaro, per conto del possidente Pietro Sansone. In quell’anno la statua d'argento del santo giuse ad Ostuni scortata dai vaticali. Di fatto fu la prima Cavalcata in onore di Sant’Oronzo.
Oggi, la lunga processione si snoda per le vie cittadina richiamando l'attenzione dei turisti, curiosi di ammirare un evento storico, e degli ostunesi che rinnovano la loro devozione nei confronti di Sant'Oronzo. La singolare sfilata è annunciata da un motivetto cadenzato, suonato da un trio di grancassa, tamburo e piffero. Le linee delle divise dei cavalieri, rimandano al periodo napoleonico: casacca rossa, pantaloni bianchi, cappello cilindrico con pennacchio bianco-rosso, mantiglia rossa trinata di bianco.
Una lunga tradizione hanno anche i fuochi pirotecnici che costituiscono il momento conclusivo della Festa Patronale. Nel tempo i fuochi pirotecnici si sono effettuati alle ore più disparate: alle 2-3 di notte, per poi caricare le masserizie e trasferirsi in campagna per la villeggiatura. Per quanto riguarda la durata, il record si è registrato nel 1951 quando i fuochi cominciarono alle 4 del mattino protraendosi per oltre un ora.
La Cavalcata, organizzata dall'associazione culturale Cavalcata di Sant'Oronzo insieme al Comune di Ostuni, gode anche quest'anno del patrocinio della Presidenza della Repubblica e della Presidenza del consiglio dei ministri, oltre che della Regione Puglia e dell'amministrazione provinciale.

MISURE PER LA VIABILITA':
Il Sindaco di Ostuni, Domenico Tanzarella, e l’assessore alla Polizia urbana e viabilità, Matteo Tanzarella, informano la cittadinanza e tutti gli ospiti che in concomitanza con i festeggiamenti in onore di Sant’Oronzo, saranno adottate misure straordinarie per la disciplina della circolazione stradale, con l'indicazione di percorsi alternativi.
Per tutta la giornata di domani sabato 26 agosto nell’area mercato di viale degli Emigranti, è prevista la tradizionale Fiera straordinaria delle merci varie.
Sempre domani sabato 26 agosto, con inizio alle ore 19, numerose strade urbane saranno interessate dallo svolgimento della tradizionale processione, meglio nota come «Cavalcata di Sant’Oronzo».
La plurisecolare Cavalcata partirà dalla Cattedrale e attraverserà le seguenti vie cittadine (interdette al traffico veicolare): l.go Trinchera, l.go Spennati, Via Cattedrale, Piazza Libertà, C.so Cavour e C.so Garibaldi, Via Cavallotti, Via Pignatelli, Piazza Italia, Viale Pola, Via Continelli, Via Pepe, Via Bruno e C.so Maggiore Ayroldi. Le zone adiacenti Piazza Libertà saranno abbellite dalle luminarie artistiche della ditta “Fratelli Parisi” di Taurisano.
I concerti bandistici saranno realizzati dalla banda Città di Sava e quella “Città di Castellana Grotte”. La processione sarà, invece, animata dall’associazione musicale “A. Amico” di Ceglie Messapica.
Alle ore 24 è previsto lo spettacolo dei fuochi pirotecnici a cura della ditta “Faruolo Ortensio” di Rionero in Vulture (Pz). Domenica 27 agosto in Piazza Italia alle ore 20 si svolgerà la premiazione dei partecipanti alla Cavalcata preceduta da una sfilata che partirà da Piazza Libertà alle ore 18 e raggiungerà Piazza Italia attraverso C.so Cavour, C.so Magg. Ayroldi, Via Bruno, Via Pepe, Via Tamborrino, Via Carlo Alberto, Via Di Vittorio, Via Villafranca e L.go Risorgimento.
Sempre domenica 27 agosto alle 21,30 in Piazza Libertà con ingresso gratuito si svolgerà il Concerto di Marcello Cirillo Nell'augurare a tutti un sereno svolgimento della festività di S. Oronzo, il Sindaco e l’assessore alla Viabilità, invitano a lasciare l'auto e a godere a piedi le varie iniziative di carattere civile, religioso e ricreativo in programma.

Fonte: Comunicati stampa Amministrazione Comunale di Ostuni


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page