Brindisi, 29/08/2006
Libano: approvata la missione; oggi Prodi a Brindisi
Ci sarà anche Romano Prodi a Brindisi per salutare i militari italiani in partenza per il Libano.
Nel pomeriggio di ieri, all'unanimità, il Consiglio dei Ministri presieduto da Prodi ha dato il via libera al decreto che autorizza la partecipazione italiana alla missione di pace internazionale in Libano.
La partenza dei militari avverrà in mattinata al largo delle coste brindisine dove si riuniranno le cinque unità navali che compongono il contingente italiano: la San Marco, salpata nel domenica da Marghera, la portaerei Garibaldi e la corvetta Fenice, in partenza da Taranto e le navi da sbarco San Giusto e San Giorgio, che hanno mollato gli ormeggi dal porto di Brindisi.
Prodi sarà presente a bordo della Garibaldi assieme al Ministro della Difesa Arturo Parisi, al capo di Stato Maggiore della Difesa, ammiraglio Giampaolo Di Paola, ed a tutti i vertici militari italiani. A largo delle coste italiane le autorità saluteranno i 2496 militari schierati a bordo delle cinque unità tricolori poste al comando dell'ammiraglio di Divisione Giuseppe De Giorgi.
1.000 soldati del contingente italiano sono destinati a operazioni di terra; 1400 rimarranno sulle navi e 116 sui pattugliatori. La pattuglia italiana si unirà alla forza Unifil costituita da circa 14.000 uomini dei quali 7.000 provenienti dall'Europa.
In una seconda fase gli uomini impegnati da domani saranno rimpiazzati da 2.680 militari dei quali 2.450 saranno schierati su suolo libanese.
Fino al febbraio 2007 la forza Unifil sarà comandata dal generale francese Alain Pellegrini che dovrà coordinarsi con il generale italiano Fabrizio Castagnetti insediato a New York presso la cellula strategica dell'Onu.
|