Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Bari, Rigassificatore, Borraccino (CI):“Ferma opposizione a Brindisi e Taranto”



Ultime Mese Ricerca

Bari, 01/09/2006

Rigassificatore, Borraccino (CI):“Ferma opposizione a Brindisi e Taranto”

Una dichiarazione del capogruppo consiliare dei Comunisti Italiani, Cosimo Borraccino, sull’allocazione a Brindisi e a Taranto di due impianti di rigassificazione.

“Qualunque persona di buon senso e che conosca la situazione territoriale e industriale delle città di Taranto e Brindisi sarebbe in grado di giudicare da sé, senza il supporto ed il sostegno di discorsi, alambicchi mentali, arrampicate sugli specchi, a volte tipici dei politici, che l’allocazione di un rigassificatore nelle due città succitate avrebbe meritato di essere l’ultima delle proposte da fare nell’intero territorio pugliese.

Una regione, che dispone di centinaia di chilometri di coste, non può vedere la scelta del sito nel quale realizzare tale tipo di impianto limitata a due sole località, per i motivi che i Comunisti Italiani hanno ormai più volte ribadito e che si rifanno a quella che già da decenni è la situazione logistica, ambientale, produttiva nelle due città di Taranto e Brindisi.
Il nostro gruppo, infatti, non è contrario al rigassificatore in sé e per sé, condividendone l’utilità e la necessità, ma non può immaginare che si chieda proprio ai cittadini tarantini e brindisini di gravarsi di tutte quelle problematiche che un tale impianto comporta.
Sfugge a qualcuno, infatti, quanto la città di Taranto già sia vittima, ad esempio, della presenza di un’ILVA che, oseremmo quasi dire, sforna più vittime di quanto non dovrebbe produrre in acciaio tenendo, per di più, in una sorta di ostaggio ambientale non solo la zona su cui sorgono i suoi insediamenti ma l’intera città?
Non vorremmo nemmeno calcare la mano cogliendo l’occasione per meditare sull’atteggiamento poco disponibile e, anzi, prevaricatore dell’industria che ha nei confronti dei suoi stessi dipendenti cui è capace di togliere il lavoro sol perché vittime di infortuni, senza assicurare evidentemente, di contro, quelle garanzie di sicurezza proprie di un opificio che sappia ammodernarsi almeno sotto l’aspetto della sicurezza dei propri lavoratori!

A Brindisi, poi, l’installazione del rigassificatore non porterebbe più di tanto i vantaggi fatti balenare agli occhi della cittadinanza che, anzi, si è espressa esplicitamente contro tale insediamento.
Non è difficile capire, comunque, quanto la presenza di un impianto rigassificatore possa essere pregiudizievole per lo sviluppo della portualità nelle due città che, insomma, hanno validi motivi per dire, e pure a gran voce, che hanno già dato e non intendono soggiacere alla volontà di logiche che non comprendono.

Condividendo tali considerazioni il Gruppo dei Comunisti Italiani preannuncia una ferma opposizione al progetto dei rigassificatori non, in maniera assoluta in Puglia, ma nei due siti oggi in discussione.
Con rammarico, si è già visto come nella scorsa legislatura la Regione Puglia non sia stata in grado di assumere una chiara posizione nei confronti di tale problematica e questo Gruppo chiede formalmente all’attuale presidente una ferma, decisa e irrevocabile posizione di diniego alla allocazione del rigassificatore a Taranto e Brindisi.
Del resto, ciò darebbe concretezza a quanto le popolazioni delle due città chiedono e significherebbe continuare a dare corso alla politica di ascolto del territorio su cui si fonda l’opera della giunta Vendola.
In tale ottica, un confronto e pratico dialogo con altre aree della regione eventualmente coinvolte o, ove lo fossero, interessate potrebbe consentire di individuare altri siti per la soluzione del problema che, invece, non si vorrebbe vedere risolto dall’alto come porterebbe a temere (per Brindisi) il fatto che, nell’ultima cabina di regia, di tale questione non si è parlato per nulla! Come a dire: voi, laggiù, gridate pure… che qui, tanto, facciamo come diciamo noi…”

COMUNICATO STAMPA CONSIGLIO REGIONALE PUGLIESE


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page