Ostuni, 06/09/2006
XIV° Festival nazionale degli Artisti di strada
L’8, 9 e 10 settembre l’incantevole centro storico di Ostuni, sarà teatro della XIV Edizione del Festival Nazionale degli «Artisti di Strada» La Terra dei Buskers» manifestazione organizzata dall’associazione culturale «Marvalang (Mare, Valli e Angoli)» col patrocinio del Comune di Ostuni Assessorato al Turismo, Provincia di Brindisi e Regione Puglia. L’iniziativa è stata presentata questa mattina in conferenza stampa alla presenza del Sindaco, Domenico Tanzarella, dell’assessore al Turismo, Antonio Indiano, del presidente dell’Associazione Marvalang, Enzo Palumbo e del direttore artistico della manifestazione, Vittorio Francioso.
Saltimbanchi, clown, fachiri, trampolieri, musici e teatranti con le loro fantastiche e coloratissime esibizioni per le stradine, viuzze, scalinate e piazzetta del rione antico, allieteranno la serata degli ospiti che come ogni anno si annunciano numerosissimi.
Le iniziative collegate al Festival degli artisti di strada partiranno lunedì 4 settembre con gli stage di giocoleria, clown, laboratorio di burattini e marionette. Sempre il 4 settembre alle 19,30 presso l’oratorio della Chiesa del Purgatorio sarà inaugurata la mostra fotografica sulla Terra dei Buskers.
Il Festival partirà ufficialmente il l’8 settembre ore 19,30 con il raduno degli artisti presso la Biblioteca Comunale. Il colorato corteo percorrerà numerose vie cittadine e raggiungerà la Villa Comunale dove ci sarà la presentazione dei singoli gruppi. Il 9 settembre alle 20 l’attesa esibizione dei gruppi per le vie del centro storico. Il 10 settembre alle ore 19 la seconda serata per le vie della Città Bianca.
La kermesse ostunese, inserita nel calendario delle manifestazioni estive, rientra anche tra quelle a valenza nazionale e che fanno parte del movimento dell’«Arte di strada» che si svolge in Italia.
“Siamo pronti a ricevere la miriade di visitatori che ogni anno affollano le vie del centro storico“ spiega l’Assessore Indiano “ Questa è una kermesse ci porta lustro e speriamo che tutto si svolga nel migliore dei modi per far apprezzare, oltre all’arte di strada, anche le bellezze del nostro rione antico”.
Gli artisti che parteciperanno a questa edizione provengono dall’Italia e dall’estero. Per la prima volta ci sarà anche gruppi provenienti Argentina, Israele, Inghilterra e Svizzera.
“L'enorme successo degli anni precedenti” spiega la presidente dell’Associazione Marvalang, Enzo Palumbo “ha convinto amministratori e organizzatori a spostare l'evento nella seconda settimana di settembre, con l'intento di iniziare a destagionalizzare ed allungare la stagione turistica. Così nei giorni 8, 9 e 10 settembre la città di Ostuni e il suo bellissimo Centro Storico saranno invasi da coloratissimi personaggi, provenienti da tutto il mondo, che con i loro giochi e spettacoli allieteranno le serate agli ospiti e cittadini. Un appuntamento perciò da non perdere che certamente entusiasmerà chi avrà la fortuna di assistervi”.
Gli artisti che hanno annunciato la loro presenza sono: Compagnia della Bainsiza, Cia.cokokoco (acrobatica e giocoleria), Ciaolyns (teatro di strada), Il Circo tarantella (clown), Dideaindea (danza orientale), Fioc-chetina (micromagia e palloncini), Gaby Corbo (musica con il fuoco), Guizzi di Marionette e burattini, La Pallina Rossa (mimo-clown), Malabaristagiocoequilibrista (giocoleria), Matisse (clown illusionismo), Maxmaber Orkestar (musica balcanica), Maurizio Stefanizzi (uomo statua), Saltimbanchi Salentini (Giocoleria), Sinakt (Circo di strada), Vamosia (chitarra), Silvio Gioia (giocoleria), Clown Pennarello (scultura di palloncini e magia), Federico Scoch (giocoleria), Domenico Ligorio (origami e kirigami) e Mirtillo (clown-cantastorie).
A questi senz’altro si aggiungeranno altri artisti di strada a cappello viste le tante richieste giunte all’organizzazione e che testimonia come la Città di Ostuni sia ormai un punto di riferimento, non solo re-gionale, ma anche nazionale dell’arte di strada.
Intanto tra le nuove esperienze inserite nel programma del festival, inizia domani, 5 settembre, il primo stage-corso di “Acrobatica aerea” (trapezio e tessuti) che sarà tenuto dal duo “Sinakt”.
Un discorso a parte merita il progetto “Clown terapia” che vedrà gli artisti fare visita ai piccoli ricoverati nell’unità di Pediatria dell’Ospedale Civile di Ostuni e nella casa di riposo “Pinto”. Purtroppo alcune delle altre attività programmate, non sarà possibile realizzarle per inagibilità del locale destinato ad ospitarle.
Le schede dei singoli artisti saranno disponibili nei prossimi giorni sul sito ufficiale del Comune di Ostuni, all’indirizzo: www.comune.ostuni.br.it.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI OSTUNI
|