Ostuni, 06/09/2006
450 studenti per la Settimana azzurra di Marinando
Dal 10 al 17 settembre si svolgerà ad Ostuni, in Puglia, la undicesima Settimana Azzurra di Marinando, momento conclusivo della campagna di sensibilizzazione scolastica sul mare e le sue tradizioni, la pesca e l’alimentazione, promossa dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali - Dipartimento delle Filiere agricole e agroalimentari – D.G. della Pesca Marittima e dell’Aquacoltura. La campagna “Marinando”, pesca, alimentazione, cultura, ambiente e tutto quello che da sempre è il mare, è rivolta agli studenti delle scuole medie inferiori italiane (circa 7.250 scuole; 1.700.000 stu-denti e 180.000 insegnati coinvolti).
La “Settimana Azzurra di Marinando” è una grande manifestazione pubblica di teatro, cinema, a-nimazione e didattica della quale sono protagonisti i ragazzi. Quest’anno sono presenti nella città bianca 15 scolaresche provenienti da sette regioni italiane (Abruzzo, Emilia Romagna, Liguria, Mar-che, Friuli, Umbria e Calabria), per un totale di oltre 450 ragazzi e più di 50 insegnanti, che ogni sera, presso il teatro Roma di Ostuni, presentano i lavori preparati nel corso dell’anno scolastico 2005-2006. Per i ragazzi, la Settimana Azzurra è anche un vero e proprio soggiorno premio.
Le sezioni del concorso sono due:
Il pescatore in teatro. Giunto alla sua XI edizione, il Festival, è l’unico Festival di teatro scritto e allestito dai ragazzi stessi, con intenti educativi e divulgativi sui temi del mare e dell’ambiente. I 10 testi teatrali rappresentati sono stati scelti fra le centinaia di quelli che hanno partecipato al concorso di Marinando 2005-2006, la campagna di sensibilizzazione scolastica, dedicata alle scuole medie in-feriori, sul mare e le sue tradizioni, la pesca e l’alimentazione, promossa dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali - Dipartimento delle Politiche di Mercato/Direzione generale per la Pesca e l’Acquacoltura.
Il Videofestival di Marinando. Oltre alle scuole finaliste per la sezione teatro del concorso Marinando, parteciperanno le 5 finaliste della sezione video (in gara gli spot pubblicitari su mare e pesca realizzati dai ragazzi). Si tratta della Quarta edizione.
Sabato 16 settembre si celebra la chiusura della Campagna Marinando edizione 2005-2006, con la premiazione dei migliori lavori presentati dai ragazzi. La manifestazione avverrà, come consuetu-dine, in Piazza Libertà ad Ostuni.
Durante la serata un rappresentante di ogni scuola sarà chiamato sul palco per ricevere la targa che attesta l’avvenuta partecipazione alla selezione finale dei lavori, poi saranno assegnati i premi ai primi classificati per ogni sezione, in ordine crescente di importanza. Le due Coppe del Presidente della Repubblica saranno assegnate alla fine dei lavori da parte delle più alte autorità presenti alla manifestazione. Queste le scuole finaliste dei due concorsi:
Pescatore in teatro: IST. SEC. 1° "D. Alighieri" Albenga (SV) con lo spettacolo: "Trasfor-mare"; SMS "U. Pellis" Fiumicello (UD) Il mare delle meraviglie; SMS "J. Piaget - 2 Giugno" La Spezia (SP) La donna del faro; Scuola Secondaria 1° "G. Garibaldi" Vibo Valentia (VV), Lo scoglio delle sirene; IC "Casola" Casola di Napoli (NA) Matù Maloa: ovvero una balena davvero caparbia; IC "Mazzini" Castelfidardo (AN) Il ritorno di Ulisse; Scuola Secondaria 1° "G. Ungaretti" Solarolo (RA) Rimini, Rimini, Rimini; IC "F. Michelini Tocci" Cagli (PU) Da ponente a levante; IC "G. Padalino" Fano (PU) La mia isola non c'è più; SMS "C. Corradini" Avezzano (AQ) Pirati.
Il video-marinando: IC "Bruno da Osimo" Osimo (AN) Il gusto della salute; Scuola Secondaria 1° "F. MELANZIO" IC "MONTEFALCO" Montefalco (PG) Il mare è la nostra vita… lasciate vivere il mare!; IC NERETO Nereto (TE), Futuro sicuro; IC "I. d'Eramo" Rocca di Mezzo (AQ), Il pescatore; IC "Polverigi - Agugliano" Polverigi (AN), L'Adriatico non è frontiera.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI OSTUNI
|