Francavilla F.na, 06/09/2006
Festa Patronale Maria SS. della Fontana
Nei giorni 13, 14 e 15 settembre si svolgerà la Festa Patronale Maria SS. della Fontana, a Francavilla Fontana in provincia di Brindisi.
Il Sindaco di Francavilla Fontana, dott. Giuseppe Marinotti, rinnova l’appuntamento con la festa:”Tre giorni che vedono fondersi insieme, in completa armonia, senza stonature e sbavature, la storia, il mito, il folklore, la tradizione e la religione. Tre giorni durante i quali le manifestazioni dal carattere più squisitamente “festaiolo” non mettono mai in ombra il momento sacro ed i valori della fede, anzi, quasi ne fossero la più appropriata e degna cornice, li esaltano conferendo loro ancora maggiore rilievo.
Un sentito e dovuto ringraziamento, in quest’anno, almeno per me particolare, che mi vede al debutto nelle vesti di primo cittadino, va pertanto fatto a mons. Alfonso Bentivoglio e a tutti i componenti del Comitato Organizzatore per l’impegno profuso, gli sforzi, la costanza, la dedizione.
L’invito e l’augurio caloroso poi, a tutti i miei concittadini, perché possano vivere in un clima di serenità e gioia la solenne e tanto attesa festa patronale.”
Non solo luci, balli e luminarie, in un messaggio del Parroco della Collegiata del SS. Rosario, mons. Alfonso Bentivoglio, si legge: “Ricca di fascino, di memoria e di fede, si ripresenta la Festa in onore della Madonna della Fontana, Patrona di questa Città che a Lei deve una parte del suo nome e della sua gloriosa storia.” ”Per alcuni” – continua- “è solo tradizione o devozione, per altri occasione di crescita nella fede; per tutti momento di festa familiare e cittadina.
Varie le motivazioni che ci spingono a vivere nella sana gioia questo evento, e tutte valide perché da ognuna di esse se ne può trarre insegnamento e giovamento.
Ritengo che la Festa Patronale sia in modo particolare “tradizione” nel senso pieno del termine, vale a dire un momento in cui, di anno in anno, si consegna alle nuove generazioni un messaggio, un pezzo della propria storia personale e cittadina.
La “traditio” è infatti una memoria viva che racchiude valori, ricordi ed esperienze che vanno consegnati ad altri perché, migliorandoli, non si perdano ma si facciano rivivere di anno in anno.
I nostri antenati ci hanno trasmesso e noi, a nostra volta, siamo invitati a raccontare.
La Festa Patronale è come un racconto che, aggiornato, si ripete ogni anno alle nuove generazioni. Ai distratti la festa dice solo luminarie, banda, pranzi o sprechi; ai sapienti essa parla di prodigi della Madonna nei confronti di questa Città.”
Festa Patronale Maria SS. della Fontana
Programma religioso
5 settembre ore 19:00 inizio del Solenne Novenario predicato da:
• 05 e 06 settembre dal sac. don Dario De Stefano Responsabile Diocesano della Pastorale Giovanile;
• 07 e 08 settembre dal sac. don Patrizio Missere, Preside dell’I.S.S.R. (Istituto Superiore di Scienze Religiose) della Diocesi di Oria;
• 09 e 10 settembre dal sac. don Lorenzo Elia, arciprete di Villa Castelli;
• 11, 12 e 13 settembre dal sac. Padre Gerardo Pepe – Redentorista – Rettore dalla Casa dei Redentoristi in Colle Sant’Alfonso (Na)
11 settembre serata dedicata ai giovani che animeranno la celebrazione Eucaristica;
12 settembre serata dedicata agli sposi che quest’anno celebrano il 1°, il 25° e il
50° anniversario del matrimonio;
13 settembre serata dedicata agli ammalati con l’Unzione degli infermi.
14 settembre (giorno della festa) S. Messe ore 07:00 – 08:00 – 09:00 – 12:00 e ore 21:00 circa (al rientro della processione)
10:30 Solenne Pontificale presieduto da Sua Ecc.za mons. Michele Castoro Vescovo della Diocesi di Oria e concelebrata dal Clero cittadino.
ore 19:00 processione con il simulacro della Madonna della Fontana con la partecipazione di Sua Ecc.za mons. Michele Castoro Vescovo di Oria, del Clero cittadino, della Autorità civili e militari, delle Confraternite, delle Associazioni laicali. All’uscita dell’Immagine Sacra dalla Chiesa, sul Sagrato, vi sarà la consegna delle chiavi d’oro della città alla Madonna, da parte del Sindaco.
Programma civile
13 settembre Gran Concerto Bandistico Città di Francavilla F.na
14 settembre Gran Concerto Bandistico Città di Francavilla F.na e Città di
Squinzano
ore 23:00 Fuochi d’artificio della ditta Truppa di Latiano.
15 settembre ore 21:00 – Spettacolo musicale-cabarettista con l’artista
Nino Frassica e la sua Band.
|