Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, I Romani a tavola: in mostra al Museo “Ribezzo” dal 9/9



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 06/09/2006

I Romani a tavola: in mostra al Museo “Ribezzo” dal 9/9

Sarà inaugurata sabato 9 settembre, alle ore 19.00, presso il Museo Provinciale “F. Ribezzo” di Brindisi, sito in piazza Duomo, la mostra “I romani a tavola, l’arte del banchetto in età imperiale”. La presentazione dell’evento è stata illustrata nel corso di una conferenza stampa, svoltasi presso il Salone di rappresentanza della Provincia di Brindisi, alla presenza dell’assessore provinciale ai Beni culturali e al Museo Giampietro Rollo e della direttrice del Museo Angela Marinazzo.

“Attraverso questa mostra – ha dichiarato l’assessore Rollo – ritorna alla luce un mondo sommerso, ma sempre attuale che ci racconta la nostra storia. Si è inteso offrire al visitatore la possibilità di un approccio didattico e divulgativo che, fermo restando la scientificità, sia più suggestivo e coinvolgente dal punto di vista emozionale, capace di risvegliare la partecipazione diretta del pubblico e perché no il desiderio di ricercare nei testi degli autori latini qualche ricetta di cucina. La buona cucina, d’altronde, insieme alla conversazione e allo stare insieme, oggi, come duemila anni fa, continuano a dare un senso più profondo ai piaceri della tavola”.

Nel particolare all’interno delle sale museali sarà proposta una ricostruzione storica di ambienti di banchetti e cucine dell’età imperiale, dal I secolo avanti Cristo al III secolo dopo Cristo, in cui il visitatore sarà catapultato in percorso multisensoriale che abbraccia la vista, l’olfatto e il gusto. Inoltre ci saranno dei pannelli esplicativi del modo di vivere dei banchetti, delle tradizioni culinarie e conviviali, delle curiosità alimentari.
“Anche se la mostra è circoscritta all’arte del banchetto – ha dichiarato la direttrice Angela Marinazzo – abbiamo voluto dare anche un’esemplificazione di quelle che erano le abitudini alimentari del periodo romano. Proprio per questo nel corso dell’inaugurazione presenteremo delle ricette di cibi dell’epoca”.

La mostra è ideata e coordinata da Angela Marinazzo, il progetto allestitivo è a cura di Antonio Amoruso, Patrizia Dormio, Lisa Micaletti Manuela Matarrese, i testi della brochure sono di Angela Marinazzo, Monica Giovene e Giulia Dell’Acqua mentre il progetto grafico è di Giovanni Rubaltelli. Ha curato la comunicazione e le immagini Angelo Pezzolla.

La mostra è realizzata in collaborazione con Hobos - Comunicazione e immagine srl; Arkes – digital solutions for architecture e Syntetica.

La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 9 novembre nei seguenti orari: tutti i giorni (compresa la domenica) dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e nei pomeriggi di martedì, giovedì e sabato dalle ore 15.30 alle ore 18.30. Ingresso gratuito.

COMUNICATO STAMPA AMM.NE PROVINCIALE DI BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page