Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Corso di formazione “I bambini ci guardano e ci ri-guardano”



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 08/09/2006

Corso di formazione “I bambini ci guardano e ci ri-guardano”

E’ stato illustrato questa mattina, presso il Salone di rappresentanza della Provincia di Brindisi il corso di formazione, organizzato dall’Assessorato provinciale alle Politiche sociali, guidato da Ada Spina, in collaborazione con la Regione Puglia, denominato “I bambini ci guardano e ci ri-guardano”.
Alla conferenza stampa di presentazione erano presenti l’assessore Ada Spina, la dirigente del Servizio Politiche sociali della Provincia e direttrice del corso Fernanda Prete e il coordinatore scientifico Alessandro Nocco.
Il corso prenderà avvio giovedì 14 settembre, presso il Salone di rappresentanza dell’Amministrazione provinciale, alla presenza, tra gli altri, dell’assessore alla Solidarietà della Regione Puglia Elena Gentile. La prima lezione sarà tenuta dal prof. Marzio Barbagli, docente di Sociologia presso l’Università di Bologna, sul tema “Famiglia plurale e bisogni emergenti nel contesto socio-culturale contemporaneo”.
Il corso è strutturato in quattro moduli e avrà una durata annuale fino a giungo 2007.
“Quello che presentiamo – ha dichiarato l’assessore Spina – è un corso di formazione di alto livello. Il punto di partenza è la legge 285 del 1997 e la legge regionale 10 del 1999 che ha dato la possibilità alle Province di programmare piani di formazione per operatori sociali. Il titolo del corso è di per sé significativo: i bambini che ci osservano e i problemi dei bambini che riguardano, oltre che le famiglie e la scuola, anche le Istituzioni. Si parlerà di famiglia e delle dinamiche intergenerazionali, dell’importanza del gioco e della creatività, di come i bambini possano essere i protagonisti dei nuovi spazi urbani e soprattutto dell’abuso e dei maltrattamenti all’infanzia e dei servizi da offrire alla persona. Un corso completo e altamente qualificante che rappresenta un’opportunità concreta per tutti coloro che, in diversi ambiti, si occupano di infanzia e adolescenza”.
“Il corso – ha dichiarato Fernanda Prete – attraverso le diverse tematiche che saranno sviluppate nei quattro moduli, ha come obiettivo quello di mettere il bambino al centro dell’attenzione, il suo mondo, la sua realtà, il suo bisogno di essere ascoltato, capito, di essere valutato per la creatività che ciascuno di loro esprime e che rappresenta la vera ricchezza”.
“Tra i destinatari del corso – afferma Alessandro Nocco – avremo non soltanto i dirigenti e gli operatori dei servizi sociali dei venti Comuni del territorio provinciale, ma anche gli operatori dell’Ausl, i docenti delle scuole, gli operatori del terzo settore. Un corso che coinvolge e integra risorse pubbliche e private del territorio affinché la rete dei servizi si qualifichi, si sviluppi e riesca a dare risposte più efficaci ai diritti dei bambini e degli adolescenti”.
Le lezioni si terranno presso l’auditorium della Biblioteca provinciale. I prossimi appuntamenti, dopo l’inaugurazione, si terranno il 25 e i 26 settembre con le lezioni a cura della professoressa Paola Di Nicola, docente di Sociologia e dei Processi culturali e della famiglia dell’Università di Verona, sul tema “Famiglie e reti sociali nelle comunità locali”.

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page