Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Provincia: premiazione tesi di laurea sulle politiche comunitarie



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 11/09/2006

Provincia: premiazione tesi di laurea sulle politiche comunitarie

Si è svolta questa mattina, presso il Salone di rappresentanza della Provincia di Brindisi, la cerimonia di attribuzione dei premi relativi al concorso per tesi di laurea riguardanti le tematiche afferenti il territorio provinciale in rapporto alle politiche comunitarie, organizzato dall’Assessorato provinciale al ramo.

Delle 13 tesi di laurea pervenute alla commissione giudicatrice, composta dall’assessore provinciale alle Politiche comunitarie Lorenzo Cirasino, dal professor Marcello Strazzeri dell’Università di Lecce e dal professor Antonio Pastore dell’Università di Bari, ha proceduto alla votazione delle stesse sommando cinque criteri di valutazione: voto di laurea, qualità e originalità, approccio interdisciplinare, metodologia e carattere applicativo. Dalla somma dei punteggi sono risultati vincitori: Fabio Mitrotti (con 38 punti) che si aggiudica il primo premio di 3.000 euro per la tesi di laurea “La trasformazione del paesaggio nel territorio di Ostuni”; Nadia Calvaruso (36 punti) chi si aggiudica il secondo premio di 2.500 euro con la tesi “Economia sommersa e progetti di emersione nel territorio brindisino” e ad ex aequo Paolo Mitrugno e Fabio Napolitano (entrambi con 35 punti) rispettivamente per le tesi “Organizzazione e infrastrutture del porto di Brindisi: attualità e prospettive” e “Sviluppo del Mezzogiorno e Programma Interreg: il caso della Provincia di Brindisi”. Entrambi si aggiudicano il terzo premio di 1.500 euro.

La cerimonia, presenziata dalla commissione giudicatrice, ha visto la partecipazione del vice presidente della Provincia Damiano Franco.

“Siamo alla vigilia di due eventi importantissimi – ha dichiarato l’assessore Cirasino - uno è la programmazione e la destinazione di fondi comunitari 2007-2013 e l’altro un’Università che si potenzia e si radica sul territorio brindisino con l’avvio, per questo anno accademico, di due nuovi corsi di laurea: scienze sociali, politiche e del territorio e ingegneria gestionale. Da qui il valore simbolico di questa premiazione che vuole anche essere un riconoscimento ai nostri studenti e al lavoro da essi svolto”.

Per quanto riguarda i contenuti delle tesi vincitrici, nella tesi di Mitrotti viene descritta l’evoluzione delle caratteristiche agrarie e paesaggistiche del territorio oggetto dell’analisi fino ai nostri giorni e nella parte finale vengono prese in considerazione due iniziative legate alle politiche comunitarie: la prima rientrante nel programma Leader tesa a vivacizzare le attività economiche e socio-culturali legate al territorio del cosiddetto Alto Salento e la seconda rientrante nell’ambito dei POP (oggi POR) 1999-2000 per la salvaguardia del patrimonio paesaggistico-ambientale del tratto Torre Canne-San Leonardo.

Calvaruso, dopo aver trattato delle differenti teorie e tipologie di attività economica sommersa e quindi del lavoro ad essa connessa, con dati statistici, esamina la realtà del Mezzogiorno analizzando specifiche situazioni: Napoli, Potenza, Matera, Bari, Taranto e Lecce. Viene quindi dedicato ampio spazio alla realtà del Brindisino evidenziando aspetti quantitativi e i risultati conseguiti dalle azioni intraprese per favorire l’emersione del sommerso. Mitrugno, dopo aver delineato l’evoluzione del porto di Brindisi dall’epoca romana ai nostri giorni, definisce appropriatamente il territorio portuale e quindi espone i contenuti del piano operativo triennale 2003-2005.
Il lavoro fornisce un’attenta analisi relativa al potenziamento delle infrastrutture e dei servizi per il traffico passeggeri e merci richiamando, nelle ipotesi legate ai corridoi paneuropei e transeuropei, la possibilità di avvalersi del Programma Interreg III per ottenere un contributo alla copertura dei fabbisogni finanziari. Infine, Napolitano, dopo aver trattato, con riferimento alle ipotesi di sviluppo, del Mezzogiorno e delle differenti logiche assunte nel corso degli anni, focalizza l’attenzione sulle tematiche relative alla provincia di Brindisi. In particolare sulle opportunità offerte dai Programmi comunitari Interre III e Interreg II, esaminandone i punti di forza e debolezza, i rischi e le opportunità e, per i progetti presentati, i risultati ottenuti nell’ambito dei differenti assi e delle singole misure.

COMUNICATO STAMPA AMM.NE PROVINCIALE DI BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page