Ostuni, 11/09/2006
Rassegna teatrale alla “Settimana azzurra” di Marinando
Seconda giornata di svolgimento della rassegna teatrale attuato nell’ambito dell’11a “Settimana azzurra” di Marinando, momento conclusivo della campagna di sensibilizzazione scolastica dedicata al mare e alle sue tradizioni, alla pesca e all’alimentazione, promossa dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
Domani pomeriggio, dalle ore 18 alle ore 20, presso il teatro “Roma”, in concorso saranno presentate le rappresentazioni: “Il ritorno di Ulisse” dell’Ist. Comprensivo "Mazzini" Castelfidardo (Ancona) e “La mia isola non c'è più” dell’Ist. Comp. "G. Padalino" Fano (Pesaro-Urbino) mentre, fuori concorso, dalle ore 21 alle 23, in piazza della Libertà saranno proposti gli spettacoli ad iniziare da quello dell’istituto commerciale “J. Monnet” di Ostuni: “Il mare in tasca”. La rappresentazione degli studenti ostunesi richiama gli antichi motivi della danza delle spade, delle schermaglie amorose a gruppi con l'intrecciarsi e lo sciogliersi delle figure.
Il "Mare in tasca", per la regia di Alessandro Fiorella e le coreografie di Carmela e Rosa Cariulo, è un omaggio al mondo antico, all'anima di una terra ospitale, utile a ritrovare la capacità e la forza della rinascita: "Uomini che sfidano il mare, che chiedono fertilità battendo la terra come rabdomanti alla ricerca continua delle falde acquifere, il rito delle lavandaie come lavacro di ogni sofferenza. E infine la festa come celebrazione della vita".
All’insegna della continuità e dell’impegno sociale, è lo spettacolo dei ragazzi del rione “Penniniello” di Torre Annunziata e del rione “Traiano” di Napoli dal titolo: “Tuffi, feste, tempeste e naufragi...”. Originale è la storia di questo laboratorio teatrale e, proprio grazie a Marinando, un gruppo di ragazzi vincitori nel duemila della coppa del Presidente della Repubblica, hanno scoperto l’amore per il teatro divenendo operatori teatrali impegnati in contesti di periferia quali il rione di Torre Annunziata e di Napoli.
Nasce così il progetto: “Nautai”, realizzato dall’Agita (Associazione Nazionale per la promozione e la ricerca della cultura teatrale nella scuola e nel sociale), coodinato da Salvatore Guadagnuolo e condotto dagli ex “ragazzi di marinando”: Peppo Coppola, Giustina Di Palma, Ina Muhameti e Miriam Storace. Questa rappresentazione è un punto di arrivo di un percorso durato 4 mesi ma, nello stesso tempo, un punto di partenza per questi ragazzi; un’opportunità culturale di scambio per giovani che vivono in realtà difficili.
Questa sera, prima giornata del festival di Marinando, sempre al teatro “Roma” saranno portati in scena: “La donna del faro” della scuola media secondaria "J. Piaget - 2 Giugno" La Spezia; “Lo scoglio delle sirene” della scuola secondaria di 1° "G. Garibaldi" Vibo Valentia;
Per il video-marinando: “Il gusto della salute” dell’Ist. Compr. "Bruno da Osimo" di Osimo (AN); “Il mare è la nostra vita… lasciate vivere il mare!” della scuola secondaria di 1° "Montefalco" e "F. Melanzio" di Montefalco (PG); “Futuro sicuro” dell’Ist. Compr. “Neretto” di Nereto (Teramo); “Il pescatore” dell’Ist. Compr. "I. d'Eramo" di Rocca di Mezzo (Aquila) e “L'Adriatico non è frontiera” dell’Ist. Compr. "Polverigi - Agugliano" di Polverigi (Ancona).
Sino a sabato prossimo, Ostuni ed il territorio pugliese, saranno l’incantevole scenario d’incontro e confronto tra 590 studenti italiani e stranieri provenienti da Marocco, Grecia, Israele e Palestina i quali avranno modo di incontrarsi, scambiare idee, divertirsi e riflettere sul mare e sul mondo della pesca.
Il Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, On. Paolo De Castro, sabato prossimo, 16 settembre, presenzierà alla serata finale nel corso della quale consegnerà l’ambita Coppa del Presidente della Repubblica ai vincitori delle due sezioni di Marinando: teatro e video.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI OSTUNI
|