Casalini, 11/09/2006
Tutto pronto per la “Sagra dell’Uva”
Tutto pronto a Casalini per la 22a edizione della “Sagra dell’Uva” che si terrà dal 15 al 17 settembre, nella Frazione di Cisternino che si incontra a quattro chilometri sulla strada per Ostuni.
Quest’anno, dopo una timida prima esperienza della scorsa edizione, a margine dell’ormai rinomata manifestazione popolare, sono stati organizzati tre convegni che si terranno presso il contenitore culturale “don P. Vinci” di Via G. Pascoli, negli stessi giorni della sagra a partire dalle ore 18.
Il presidente dell’associazione “Noinsieme” Pierino Semeraro, che si occupa di organizzare la sagra, ha espresso tutto il suo orgoglio per lo spessore cultural-popolare che la sagra assumerà da questa edizione. Grazie alla disponibilità dell’amministrazione comunale, provinciale e regionale, del C.R.S.A. (Centro di Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura) “Basile-Caramia”, l’Università degli Studi di Bari e, soprattutto di un gruppo di giovani casalinesi che tanto si stanno prodigando, l’uva, in tutti i suoi autorevoli aspetti, sarà al centro di tutta la manifestazione.
Sarà studiata attraverso i convegni, degustata attraverso i pregiati vini offerti dai produttori, sarà protagonista nell’allestimento dei carri che si sfideranno nel concorso a premi per la rappresentatività tematica ed infine, oggetto di sfida tra i produttori che consegneranno il grappolo più pesante.
Al convegno, organizzato sotto la direzione tecnico-scientifica del C.R.S.A., prenderanno parte importanti e qualificati relatori, che offriranno il loro prezioso contributo.
Gli argomenti dei convegni sono di estremo interesse. La prima serata di venerdì 15 sarà analizzato il tema: “Nuovi orientamenti per una viticoltura di qualità” ed i lavori saranno moderati dal Presidente della Cantina UPAL di Cisternino Quirico Zizzi e vedranno gli interventi dei ricercatori del C.R.S.A. Luigi Tarricone, Pierfederico La Notte e Crescenza Dongiovanni.
Nella seconda serata di sabato 16 sarà trattato il tema: “Ricerca ed innovazione enologica” ed i lavori saranno moderati dal giovane ricercatore casalinese Francesco Soleti che gestirà gli interventi di Lino Carparelli – Presidente Assoenologi Puglia, Basilicata e Calabria – Pamela Giannini del C.R.S.A. e di Angelo Costantini del presidio Slow Food “ Capocollo di Martina Franca”.
Infine, durante la terza serata di domenica 17 sarà approfondito il tema: “Il ruolo della programmazione regionale nel quadro della politica vitivinicola europea”. I lavori saranno moderati dal Prof. Vito Savino della Facoltà di Agraria presso l’Università di Bari e relazioneranno Giuseppe Brillante della Coldiretti Puglia, Giuseppe Clemente della Regione Puglia e Maria Grazia Piepoli del C.R.S.A.
I lavori delle tre serate, dopo i saluti iniziali delle autorità locali nella figura del Sindaco di Cisternino Mario Luigi Convertini e dell’Assessore alle Attività Produttive Antonio Sisto, saranno rispettivamente chiusi dall’Assessore Provinciale Donato De Carolis, dal Consigliere Regionale Donato Pentassuglia e dall’europarlamentare On. Enzo Lavarra.
Gli organizzatori si dichiarano convinti che la partecipazione ai convegni, oltre che all’intera manifestazione folcloristica, permetterà, anche ai non addetti ai lavori, un momento di qualificata e piacevole conoscenza della viticoltura ed enologia che, attraverso un adeguato confronto ed approfondimento potrà contribuire ad uno sviluppo dell’intero sistema socio-economico del territorio.
Quest’iniziativa, se adeguatamente sostenuta e valorizzata – ha dichiarato il Presidente Pierino Semeraro – potrà diventare, nei prossimi anni, un momento di confronto di interesse regionale sul tema dell’uva e dell’enologia più in generale.
Anche il programma “ricreativo”, che avrà inizio alle ore 21 nelle stesse serate è di tutto rispetto. Il musical “Forza Venite Gente” allieterà la serata di venerdì. Musica e balli popolari in piazza la serata di sabato. Nella mattinata di domenica, un gruppo di giovani tra i quali Giulio Semeraro ha organizzato la terza edizione della cavalcata “Noisieme al cavallo” per l’assegnazione del trofeo “Lorenzo Scaramozzi”, in memoria del giovane concittadino scomparso, alcuni anni fa, a seguito di un incidente stradale. In serata, dopo la sfilata dei carri, si esibirà l’orchestra Casadei alla quale seguiranno: le premiazioni dei carri e del grappolo e l’estrazione del biglietto della lotteria per l’aggiudicazione di un puledro e di tanti altri premi. Con queste premesse non possiamo che darci appuntamento a Casalini per un ottimo connubio tra l’interessante ed il piacevole.
Mario Saponaro
|