Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Mesagne, Seminario su ricerca biomedica e assistenza sanitaria



Ultime Mese Ricerca

Mesagne, 14/09/2006

Seminario su ricerca biomedica e assistenza sanitaria

La Dichiarazione di Barcellona del 1995 ha aperto una fase nuova nei rapporti strategici tra i Paesi dell’UE e quelli dell’area Mediterranea sud-orientale. Nella città catalana fu sottoscritto un programma che prevede:

1. la definizione di uno spazio comune di pace e stabilità, attraverso il dialogo politico e la sicurezza;
2. la costituzione di un’area di prosperità attraverso la cooperazione economico-finanziaria;
3. la crescita di un’area di libero scambio commerciale, ancorché attuata con gradualità;
4. il riavvicinamento dei popoli attraverso il partenariato sociale e culturale.

Di fatto così, attraverso gli scambi di risorse umane, scientifiche e tecnologiche - che coinvolgono le varie comunità - si può realizzare le dinamiche di sviluppo auspicate dalle politiche dell’Unione Europea.
Questo è il tema dell’evento formativo che l’ISBEM - in collaborazione con l’IFC-CNR, l’AUSL BR/1, l’Università di Pisa e l’Università di Milano Bicocca - ha organizzato per sabato 16 settembre (ore 10.30- 13-00) presso l’ex Convento dei Cappuccini, concesso dal Comune di Mesagne per svolgere attività formative biomediche e sanitarie. Relatore sarà il Prof. Franco AROSIO, economista di chiara fama, nonché Vice Direttore Vicario del CERISMAS (Centro Ricerche Studi Management Sanitario), che terrà un seminario sul: ”Ruolo della ricerca biomedica e dell’assistenza sanitaria nello sviluppo dell’area euro-mediterranea”.

In quest’ottica, sarà essenziale – anzi centrale - il coinvolgimento dell’Università e del mondo scientifico che, per lo sviluppo del bacino del Mediterraneo, hanno già individuato alcune iniziative: A) Realizzare una Rete Mediterranea di Istituti di Alta Formazione e Ricerca; B) Sviluppare un sistema di insegnamento a distanza; C) Attivare uno specifico programma di mobilità di docenti e studenti nel nuovo spazio di istruzione superiore; D) Realizzare una biblioteca virtuale, fruibile da tutti i Paesi dell’area mediterranea.

In questo processo di cooperazione l’Italia potrebbe essere all’avanguardia, sia l’ISBEM di Brindisi (Istituto Scientifico Biomedico Euro Mediterraneo) che l’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa e di Lecce potrebbero assumere un ruolo di protagonisti nella rete costituita dall’Istituto Mediterraneo di Ematologia di Roma, e dalla Fondazione Istituto Mediterraneo per l’Infanzia (MedChild Institute) di Genova. Con le loro iniziative, questi istituti possono agire come pilastri fondamentali per le nuove strategie di cooperazione euro-mediterranea, grazie al partenariato connesso alla ricerca ed allo sviluppo tecnologico e biomedico.

Le caratteristiche più innovative del nuovo modello di cooperazione possono essere così riassunte:
a) sviluppo di settori di interesse prioritario per i partners, nell’ambito di una rete di centri di eccellenza;
b) apertura al locale contesto imprenditoriale territoriale da parte degli istituti coinvolti;
c) mobilità euro-mediterranea di istruzione superiore, non solo verso l’Europa, ma anche e soprattutto, all’interno della stessa area mediterranea, in particolare per i docenti;
d) costruzione del nuovo spazio euro-mediterraneo di istruzione superiore, avvalendosi delle più moderne tecnologie dell’informazione e della comunicazione, a sostegno della didattica.

Si capisce quindi bene come la telemedicina possa assumere un ruolo fondamentale nello sviluppare nel Mediterraneo la lotta alle malattie, portando un contributo determinante alla risoluzione dei drammatici problemi della salute, anche a costi contenuti. In virtù della diffusione delle reti di telecomunicazione è possibile distribuire conoscenze, accedere facilmente alle informazioni da parte degli operatori sanitari di tutti i Paesi, in particolare quelle relative a processi diagnostici e terapeutici ed a metodi di prevenzione e cura. La telemedicina è diventata così una direttrice importante sia per l’IFC-CNR che per l’ISBEM, e per molti altri istituti di ricerca, anche se per ora stenta a decollare e radicarsi nelle strutture del sistema sanitario.

Il saluto di benvenuto al Prof. F. AROSIO ed ai Partecipanti sarà dato dal Prof. Alessandro DISTANTE, Responsabile Scientifico dell’ISBEM e dell’IFC-CNR salentina, nonché Professore di Cardiologia all’Università di Pisa e Presidente del COMEPER di Mesagne.

L’evento è di interesse ampio e collettivo, quindi anche per i curiosi e soprattutto per coloro che vogliono contribuire alla promozione del PIANETA SALUTE nel nostro territorio, migliorando la propria conoscenza sugli argomenti di studio biomedico e sanitario e sulle persone che a questo dedicano la loro vita.

Ci si può iscrivere all’evento gratuitamente sul sito www.isbem.it/eventi/16set06/index.php, oppure si può contattare la Segreteria dell’ISBEM (Tel: 0831-507424 – 0831-507545 – 0831-507566; Fax: 0831.507541; E-mail: dalo@isbem.it, distante@isbem.it, info@comeper.it

COMUNICATO STAMPA ISBEM

Appuntamento: Sabato, 16 Settembre 2006, ore 10.30-13.00 Auditorium dell’ex Convento dei Cappuccini, Via Reali di Bulgaria – Mesagne


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page