Brindisi, 16/09/2006
23 e 24: Le Giornate Europee del Patrimonio
Sabato 23 e domenica 24 settembre prossimi si terranno a Brindisi e in molti altri centri italiani “Le Giornate Europee del Patrimonio”. L’iniziativa, organizzata nella nostra città dall’Amministrazione Comunale, è finalizzata a far conoscere, attraverso una serie di iniziative e di eventi, il patrimonio locale e nazionale al resto d’Europa. “Le Giornate Europee del patrimonio” rappresentano, quindi, una conferma di quanto sia importante per i cittadini dell’Unione Europea la consapevolezza dell’appartenenza a radici culturali comuni, per riscoprire itinerari storici condivisi e per riacquisire la vocazione alla costruzione di uno spazio di convivenza, di pace e di prosperità.
Lo slogan adottato quest’anno dall’Italia per presentare l’iniziativa - “Un patrimonio venuto da lontano” - vuole sottolineare la ricchezza di un passato che ruota attorno ad un patrimonio caratterizzato da una pluralità di espressioni, da sempre luogo dell’incontro tra civiltà e culture.
L’impegno dell’Amministrazione Comunale di Brindisi si inserisce, a tal proposito, nel continuo ed incessante tentativo di incrementare la fruizione di cultura, muovendosi nella direzione di un riferimento tangibile alle tradizioni e alla storia del nostro territorio.
Queste le iniziative previste per i due giorni indicati:
- Sabato 23 settembre, alle ore 17.30, presso l’Archivio di Stato si terrà una conferenza “Chiese, castelli e mura: antichi restauri tra conservazione e trasformazione”, con la presentazione del volume “Restauri a Brindisi tra Ottocento e Novecento. Demolizioni, ripristini, reinterpretazioni” di Laura Casone. Introduzione di Lucio Galante – Direttore Dipartimento dei Beni delle Arti e della Storia – Università di Lecce. Interventi di Regina Poso, Vincenzo Cazzato, Massimo Guastella docenti dell’Università di Lecce
Alle ore 20.30, in Piazza Vittoria, si svolgerà uno spettacolo musicale del gruppo locale “Athanaton” (tarantelle, pizziche, canti d’amore e di
lavoro del sud Italia).
- Domenica 24 settembre, alle ore 10.00 e alle ore 11.30, si terranno delle visite guidate della città: “Il centro storico di Brindisi tra Chiese, monumenti e palazzi”. Partenza: Scalinata di Virgilio.
Alle ore 16.30 e alle ore 17.30 nuove visite guidate: “La città d’acqua tra fortificazioni e monumenti”. Partenza: Piazza Vittorio Emanuele.
Per entrambe è prevista la prenotazione obbligatoria.
Alle ore 20.30, in Piazza Sottile De Falco, si terrà lo spettacolo teatrale
“Via”, dei “Cantieri Teatrali Koreja”. Il lavoro è la narrazione di una
migrazione esemplare: l’Italia del dopoguerra, gli accordi tra la
nascente Repubblica Italiana e il Belgio, le miniere di carbone e
soprattutto Marcinelle.
Per informazioni e prenotazioni chiamare il numero 320.0856261 o visitare il sito www.comune.brindisi.it.
COMUNICATO STAMPA AMM.NE COMUNALE DI BRINDISI
|