Torre S. Susanna, 19/09/2006
I preparativi della Festa della Madonna di Galaso
Torre Santa Susanna si prepara alla Festa della Madonna di Galaso, in programma, come ogni anno, per il 25 settembre.
E’ questo, infatti, il giorno in cui venne istituita la festa a seguito del miracolo di Maria Di Bello. Era la notte tra il 24 e 25 settembre del 1830, quando la signora Di Bello, da cinque anni impossibilitata a camminare per una paralisi, ebbe l’apparizione della Madonna di Galaso che la guarì. La Chiesa istituì un regolare processo al termine del quale il Vaticano riconobbe il miracolo come tale.
La Chiesa di Santa Maria di Galaso, che sorge al centro del paese, è uno dei pochi Santuari Mariani esistenti sul territorio.
L’ultimo restauro è avvenuto intorno al 2002 con lavori di ripristino delle pitture dei quadri e degli affreschi, della muratura della facciata e una nuova doratura dell’altare.
Le bellezze del santuario saranno illustrate nel corso dei festeggiamenti religiosi dal Gruppo Guide Turistiche che, dalle ore 9 alle 13 di lunedì 25 settembre, garantiranno delle visite guidate. La chiesa si sviluppa su due piani, di cui quello inferiore, in cui vi è l’altare maggiore, coincide con la cripta basiliana in cui nel XV secolo fu ritrovata l’immagine di una Madonna con bambino che oggi è posta sul primo altare a destra. Sull’altare maggiore vi è invece un altro affresco che rappresenta proprio la Madonna di Galaso. Tra le tante caratteristiche di particolare pregio, contenute nel Santuario, vi è l’altare barocco del leccese Carluccio D’Amuro nel 700 e soprattutto una Natività realizzata con la tecnica dell’altorilievo probabile opera del celebre artista del barocco leccese Gabriele Ricardi e realizzato verso la fine del ‘500.
Il Santuario è stato sottoposto, nel corso dei secoli, a numerosi rimaneggiamenti e restauri sia dell’interno che della facciata tant’è che oggi quest’ultima risulta essere in stile neogotico.
“Il sentimento che lega i torresi alla Madonna di Galaso – dichiara l’assessore alla Cultura Tiberio Saccomanno - va la di là della semplice devozione mariana. La Festa non è solo un momento importante di ritrovo, di condivisione e spiritualità ma una vera e propria occasione per sentirsi comunità e come tale proseguire, con convinzione, sulla strada dell’impegno per il miglioramento del Paese in ogni suo settore.”
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI TORRE SANTA SUSANNA
PROVINCIA DI BRINDISI
|