Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Agenti marittimi: "porto chiave di volta del territorio"



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 22/09/2006

Agenti marittimi: "porto chiave di volta del territorio"

Nella mattinata odierna si è svolto presso l’Hotel Orientale di Brindisi un incontro organizzato dall’Associazione Agenti Marittimi Raccomandatari del Compartimento Marittimo di Brindisi, cui hanno partecipato il presidente nazionale di Federagenti, Umberto Masucci, l’ammiraglio Felicio Angrisano del Comando Generale delle Capitanerie di Porto, il presidente dell’Autorità Portuale, Luigi Giannini, la direttrice dell’Agenzia delle Dogane, Fernanda Metrangolo, il comandante della Capitaneria di Porto di Brindisi, Giuseppe Mastroianni, il comandante della compagnia di Brindisi della Guardia di Finanza, Giuseppe Dell’Anna, il presidente di Confcommercio Brindisi, Teodoro Malcarne. Invitata anche l’Associazione degli spedizionieri doganali.

Gli argomenti al centro dell’iniziativa sono stati introdotti da Franco Aversa, presidente dell’Associazione degli agenti marittimi brindisini, che ha indicato due sfide per la categoria: quella del passaggio del Porto di Brindisi da una situazione di stasi a nuovi processi dinamici, e quella dell’accrescimento delle caratteristiche imprenditoriali della professione di agente marittimo. Temi che il dibattito ha analizzato e approfondito proponendo obiettivi anche a breve scadenza.
Intanto quello di rafforzare la coesione della categoria, realizzata anche attraverso la nuova società consortile Sermar, per l'acquisizione di nuovi traffici e nuove attività imprenditoriali, il cui controllo deve restare nel territorio. Tutto ciò grazie all'elevato know-how della categoria nel settore, e per diventare soggetti presenti in tutte le sedi ed i momenti decisionali in materia di economia ed infrastrutture al pari di altre categorie imprenditoriali.
Problema quest’ultimo da porre con forza alle istituzioni locali che potranno in tal modo utilizzare conoscenze e capacità di un settore che, in Italia, produce 30 miliardi l’anno e una percentuale di Pil più alta dell’industria automobilistica.
Emblematico il fatto che gli enti territoriali, nella vicenda dell’impianto Brindisi Lng di Capo Bianco, non abbiano mai consultato gli operatori marittimi per valutarne l’impatto prevedibile sui traffici.
Il porto di Brindisi deve rafforzare le proprie caratteristiche di multifunzionalità, superando le secche di una fase in cui l’attenzione è stata polarizzata dai problemi carbone e rigassificatore, perdendo di vista altri aspetti cruciali.
Il rapporto di collaborazione con enti come la Direzione delle Dogane e la Capitaneria di Porto è cresciuto producendo risultati positivi anche sul piano di nuovi traffici acquisiti (Brindisi è l’unico porto dove si fa dogana sino alle 23), e va considerato una risorsa preziosa da sviluppare ulteriormente.
Il presidente dell’Autorità portuale ha considerato migliorati i rapporti con la categoria, che ha ribadito una linea indirizzata alla collaborazione concreta, autonoma ma senza sconti, ed ha annunciato per la prossima settimana un intervento decisivo per eliminare un problema da egli stesso considerato “imbarazzante”, e oggetto di critiche anche da parte della direzione delle Dogane: il controllo passaporti a bordo delle navi provenienti da paesi extra CEE, fonte di disagi inaccettabili per collegamenti che possono essere incrementati e pertanto non vanno in alcun modo penalizzati.
Analogo impegno ha assunto il presidente nazionale di Federagenti.
Gli Agenti Marittimi hanno raccolto l’invito all’impegno nei confronti della Provincia, per una concertazione sull’impiego di 2 milioni di euro che il Pit 7 ha stanziato per l’internazionalizzazione del porto di Brindisi.
Forti di una esperienza già maturata nei problemi del traffico complesso (come quello di cui è polo la base logistica delle Nazioni Unite); puntano quindi ad un progressivo recupero del movimento passeggeri con i porti ellenici e tornano a guardare alla possibilità di reinserirsi nel settore del traffico container con terminalisti di livello indiscusso, ai quali Brindisi può offrire adeguate strutture.
Il porto è la chiave di volta per rilanciare lo sviluppo della città e del territorio: Sia l'uno che l'altro devono essere orientati alla soluzione delle problematiche attorno ai quali si decidono le sorti di questo Territorio.
Molto significativo e denso di ricordi non solo legati alla attività svolta ma anche ai rapporti relazionali con la categoria, l'intervento dell'Amm. Felicio Angrisano, del Comando Generale delle Capitanerie di porto. Infatti l'ammiraglio, grande conoscitore della realtà brindisina in cui ha operato per anni, ha assicurato il suo interessamento per un attivo coordinamento del Comando Generale sulle soluzioni dei problemi brindisini.
La riunione si è conclusa con il riconoscimento del Presidente Nazionale Masucci che nel breve intervento di chiusura ha riconosciuto la valenza e la costanza nel tempo dell'Associazione Brindisina che è da additare ad esempio per tutto il territorio nazionale. Inoltre si è confermato l'impegno della dirigenza nazionale ad affiancare e sostenere tutte le iniziative tese alla soluzione degli annosi problemi del porto di Brindisi, ormai non più accettabili e tanto meno sostenibili alle soglie del terzo millennio.

L’Associazione degli agenti marittimi raccomandatari di Brindisi


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page