Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Contributi agricoli pregressi: saranno discussi in Parlamento



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 07/11/2003

Contributi agricoli pregressi: saranno discussi in Parlamento

Un emendamento alla Finanziaria presentato dalla senatrice Rosa Stanisci e da altri parlamentari del Sud d’Italia in merito alla regolarizzazione dei contributi agricoli pregressi non è stato respinto dalla commissione Bilancio del Senato e, pertanto, sarà discusso prossimamente dall’Aula.
Si apre, così la possibilità di affrontare una vicenda che interessa migliaia di aziende agricole in tutto il Paese, la maggior parte delle quali, circa i 2/3, sono concentrate nelle regioni del Mezzogiorno (Puglia, Campania, Calabria e Sicilia).
Tale emendamento, se approvato, introdurrebbe la rateizzazione dei contributi pregressi in venti rate annuali consecutive di pari importo, con l’applicazione del tasso d’interesse del 3% annuo, secondo modalità fissate dagli enti impositori.
In sostanza, si chiede di applicare nei confronti degli imprenditori agricoli una forma di rateizzazione analoga a quella già disposta verso gli allevatori per le multe erogate per la violazione delle cosiddette Quote latte.
Nell’art.22 della Finanziaria il Governo, invece, ha disposto la rateizzazione in 3 anni dei predetti debiti con il tasso del 8,75 % annuo.
Le aziende agricole, se dovessero rimanere invariate le condizioni imposte dal Governo, non sarebbero in grado di ripianare i loro debiti, con grave nocumento per la loro sussistenza.
La sen. Stanisci, già ad aprile, era stata prima firmataria di un disegno di legge in materia di contributi agricoli.
"Ora è giunto il momento" ha detto la parlamentare dell’Ulivo "che il Governo passi dalle parole ai fatti. Infatti, in varie occasioni, il Ministro delle Risorse Agricole, in rappresentanza dell’esecutivo ha espresso l’intenzione di affrontare la questione. E’ stato approvato anche un ordine del giorno in tal senso. Che il Governo, peraltro, avvii immediatamente un confronto complessivo sia in Parlamento, sia con le Organizzazioni di categoria, su tutta la questione della previdenza agricola."

COMUNICATO UFFICIO STAMPA SEN. STANISTI

Dalla redazione giornalistica di Puglia Tv


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page