Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Domenica esercitazione di protezione civile



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 01/10/2006

Domenica esercitazione di protezione civile

Un’esercitazione di protezione civile si svolgerà domenica 1 ottobre, a partire dalle ore 10.30, lungo il piazzale Lenio Flacco e nel tratto di mare del seno di ponente. Il Settore Protezione civile della Provincia di Brindisi, diretto da Annamaria Attolini, in collaborazione con la Croce Rossa Italiana e il Coordinamento provinciale del Volontariato di Protezione civile hanno realizzato questa esercitazione che riguarda il salvataggio in mare di due barconi alla deriva con circa quaranta naufraghi. All’arrivo della chiamata di aiuto la macchina dei soccorsi, composta da elicotteri, ambulanze, motovedette, sommozzatori, medici, forze dell’ordine e volontari, si muoverà tempestivamente per portarli in salvo.
All’esercitazione partecipano la Prefettura di Brindisi, l’Ausl BR/1, la Capitaneria di Porto, i Carabinieri, il 118, il Comune di Brindisi, la Guardia di Finanza, la Marina Militare, la Polizia di Stato, la Polizia Municipale e i Vigili del Fuoco.
Il titolo dato a questa esercitazione è Nausicaa 2006, come la giovane figlia del re Alcinoo che nell’Odissea soccorre nutre e veste il naufrago Ulisse e dopo aver assolto alla sua funzione di salvatrice esce silenziosamente di scena.

Questo il programma cronologico degli eventi e una loro descrizione sommaria.
Domenica 01 ottobre 2006
Ore 10.30 Una chiamata di soccorso via radio su banda marina comunica che n.2 barconi al largo delle coste di Brindisi sono alla deriva e uno dei due barconi è capovolto. La capitaneria dirama l’allarme agli enti deputati al soccorso in mare e alla Prefettura.
Ore 10.31 Escono dal porto per prestare soccorso le motovedette della Capitaneria, dei Vigili del Fuoco,della Guardia di Finanza,dei Carabinieri e della Polizia.
Ore 10.31 La Prefettura allerta tutti gli enti preposti individuando il piazzale Lenio Flacco come punto di raccolta dei soccorritori per la prima assistenza e la banchina Montenegro come zona di attacco dei mezzi nautici.
Ore 10.40 Arrivano i mezzi dei vigili del Fuoco, le ambulanze del 118, della Croce Rossa e della Misericordia I Vigili Urbani con i volontari della protezione civile provvedono a interdire la zona e a regolare il flusso del traffico
Ore 10.42 Arrivano sul piazzale Lenio Flacco i volontari addetti alla logistica che iniziano a montare le tende: verranno allestite una tenda PMA una tenda per codici Verdi (quest’ultima gestita da personale volontario che farà cambiare e rifocillerà i feriti) una tenda per identificare i naufraghi da parte della Polizia di Frontiera La tenda PMA verrà gestita dal 118 con un medico e 4 soccorritori volontari di supporto 4 volontari CRI per la segreteria di ingresso e uscita. Un lato del PMA sarà adibito ai codici gialli ed uno per i rossi Nella rientranza di via Pasquale CAMASSA verrà montata una postazione radio mobile Che si occuperà delle trasmissioni con i mezzi nautici e con i mezzi terrestri.
Ore 11.01 I sommozzatori dei Vigili del Fuoco iniziano le ricerche dei naufraghi in acqua.
Ore 11.01 Inizia il recupero della gente che si trova in acqua.
Ore 11.06 Arriva sul molo MONTENEGRO la motovedetta con i primi feriti.
Ore 11.07 Sulla banchina Montenegro viene effettuato il primo Triage e dato il codice all’infortunato.
Ore 11.08 Al PMA il personale della segreteria di ingresso compila la propria parte di modulistica e consegna al Responsabile del PMA il ferito censito. Nel PMA entra l’intero equipaggio della piccola noria ma permane solo il team Leader (per ragguaglio col responsabile del PMA e per attendere il recupero della propria attrezzatura) gli altri membri dell’equipaggio si portano all’uscita e attendono il proprio leader.
Il medico del PMA esegue un triage secondario, stabilizza i feriti (prime cure idonee al tipo di problema individuato, accesso venoso, copertura termica, posizione corretta, ossigeno) e dispone il trasferimento nella struttura ospedaliera per quelli ritenuti stabili e idonei al trasporto; dispone la compilazione della scheda triage e fa allertare la struttura ospedaliera che accoglierà il ferito per il tipo di problema che gli sta per essere inviato. Ore 11.12 Parte l’ambulanza per l’ospedale Perrino già allertato percorrendo un itinerario segnalato e presidiato dai Vigili Urbani. (Ad ogni ambulanza sarà dato l’itinerario per l’ospedale e il rientro al campo).

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI (29/09/2006)


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page