Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Parte la campagna abbonamenti per Brindisi Classica



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 03/10/2006

Parte la campagna abbonamenti per Brindisi Classica

E’ aperta la campagna abbonamenti per la XXII Stagione Concertistica 2006/2007 "Brindisi Classica", organizzata dall'Associazione Musicale "Nino Rota" di Brindisi sotto l’egida del Ministero peri Beni e le Attività Culturali, in collaborazione con la Provincia e con l’IPSSAR di Brindisi e con il patrocinio della Regione Puglia e del Comune di Brindisi.

Il Cartellone, come sempre vario e di qualità, vedrà alternarsi recitals, musica d’insieme, operetta, orchestra da camera e formazioni inedite per dodici manifestazioni.

Il concerto inaugurale, fissato per il 6 novembre al Teatro Impero, è affidato al noto ensemble "Four for tango", che, per l'occasione, colora il tango viscerale e sensuale di Piazzolla con i movimenti di danza in stile tanghero di eccezionali danzatori, quali le coppie A. Bersini-N. Pregnolato (campioni del mondo di tango argentino) e dei fratelli Cecilia e Romeo Carbone (campioni italiani).

Il successivo 11 novembre, nella sala "Rossini" dell'IPSSAR, il recital del soprano partenopeo Tamara Pintus, al pianoforte Maria Sbeglia, per un mix di arie d'opera e di classici della canzone napoletana d'autore. Il concerto, come gli altri due previsti di sabato all'IPSSAR, è abbinato al tradizionale appuntamento conviviale a tema (facoltativo) affidato all’estro culinario dei docenti e degli allievi dell'Istituto.

Seguono alla sala della Provincia il 20 novembre il duo Mercelli-Bandini (flauto-chitarra), il 4 dicembre l'Orchestra da Camera della Campania diretta da Luigi Piovano, solisti Francesca Salvemini (flauto) e Grazia Raimondi (violino) e l'11 dicembre un recital da non perdere del grande pianista e direttore d'orchestra Michele Marvulli dal titolo "Tra lirismo e virtuosismo".

La parte autunnale si conclude al Teatro Impero il 18 dicembre con l'operetta CIN CI LA', di V. Ranzato e C. Lombardo, allestita dalla Compagnia Italiana di Operetta di Milano per la regia di Serge Manguette con orchestra dal vivo diretta da Orlando Pulin ed il corpo di ballo "International Dancers".

I concerti riprendono il 27 gennaio alla sala "Rossini" con l'originale quartetto di fisarmoniche "Accord'ance", alla riscoperta dell’affascinante strumento, con un programma che va dal classico alla lirica e al moderno di assoluto valore artistico, e prosegue, sempre al salone della Provincia, il 12 febbraio con il "Duo Fauré" di Mauro Rossi (violino) e Pasquale Russo (pianoforte). Il 26 febbraio è la volta del Trio di fiati salentino "VirtuosoWolfgang", composto da Francesca Salvemini (flauto), Mino Tafuro (clarinetto) e Dario Catanzano (fagotto) per un programma di raffinate parafrasi dalle più note arie di opere liriche.

Ai giovani talenti sono riservati gli appuntamenti del 12 marzo alla sala della Provincia, per l'ennesimo recital della giovanissima sorprendente pianista salentina Beatrice Rana, e quello successivo del 24 marzo alla sala "Rossini", dal titolo "Mozart e il cinema", col quale il pianista salentino Massimo Morosi, avvalendosi di una selezionata filmografia tematica, fornisce una interessante lettura delle motivazioni e dei meccanismi d'identificazione che, a 250 anni dalla nascita, consentono alla musica del "genio" di continuare a far breccia nella società.

"Brindisi Classica" si conclude il 23 aprile con un eccezionale trio, l’”Ensemble Mazzoleni" formato da Nicola Granillo (violino), Massimo Scattolin (chitarra) e Stefano Mazzoleni (contrabbasso) per un ricco programma, dall’evocativo titolo “Tanghi e zingarate”, che prevede una parte iniziale virtuosistica, complici le musiche di Paganini, Pablo de Sarasate, Dyens, ed una “gitana” “Gipsy Rapsody”, composta dallo stesso Nicola Granillo, che introducono un'ampia antologia di tanghi di Astor Piazzolla.

I concerti in programma all'Impero avranno inizio alle ore 21.00, quelli alla provincia alle 20.30 e quelli, tutti di sabato alla sala "Rossini", alle 20.00.

Il costo dell’ abbonamento per 12 manifestazioni è di Euro 70.00 – ordinario - e di Euro 40,00 – ridotto. Sottoscrizioni e prenotazioni presso la sede dell'Associazione a Brindisi e presso il Cinema Teatro Impero. Info. 0831581949 / 3288440033.


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page