Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Ostuni, Apertura discarica inerti: il Sindaco protesta con la Provincia



Ultime Mese Ricerca

Ostuni, 04/10/2006

Apertura discarica inerti: il Sindaco protesta con la Provincia

Ancora fumata nera per l’apertura della discarica per rifiuti inerti già pronta in località Pezza la spina in agro di Ostuni.
Nei giorni scorsi il Sindaco della Città Bianca, Domenico Tanzarella ed il dirigente dell’UTC, Roberto Melpignano hanno inviato una formale protesta nei confronti dell’Ente Provinciale che conti-nua a creare ostacoli all’apertura di un importate servizio.

“Dopo tanta attesa vogliamo stigmatizzare il comportamento dell’Amministrazione Provinciale” si legge nella nota “che prolunga artificiosamente il procedimento autorizzatorio dell'impianto in questione senza alcuna motivazione sostanziale. Detto procedimento, intatti, si protrae da quasi dieci anni soprattutto per ritardi dovuti all'azione amministrativa della Provincia, impedendo la entrata in funzione di un impianto di pubblica utilità fortemente atteso dalla cittadinanza e dalle imprese operanti nel settore edilizio, il quale contribuirebbe a ridurre la piaga dell'abbandono indiscriminato dei rifiuti da demolizione su strade ed aree pubbliche”.

Nella nota, sindaco e dirigente ribadiscono che la posa in opera della barriera geologica sul fondo della discarica, effettuata su specifico suggerimento dei Dirigente del servizio Ambiente, non è da considerarsi una variante al piano di adeguamento dell'impianto al D.L.vo 36/2003 ma un mero intervento precauzionale teso ad accrescere la garanzia di permeabilità deI fondo. “Anche senza la posa in opera di detta barriera” prosegue la nota “i valori di permeabilità del fondo risultavano entro i limiti dell'allegato al citato D.L.vo 36/2003, come attestato dalla relazione geologica allegata al progetto di adeguamento approvata e non contestata dalla stessa provincia”.
Nel marzo 1997, il Consiglio Comunale di Ostuni stabilì la necessità di individuare un sito che, per caratteristiche logistiche, idrogeomorfologiche ed economiche, potesse essere adoperato come discarica controllata di 2^ categoria (A) di inerti e risolvere così il problema del loro smaltimento. È così stato redatto un progetto per la realizzazione di una discarica nella cava non più attiva, sita in contrada Pezza la Spina, in agro di Ostuni.

Una delle tematiche di maggior rilievo nella gestione dei rifiuti è rappresentata dal problema dello smaltimento dei resti derivanti dai lavori di demolizione di manufatti, di costruzioni di fabbricati e, in generale, dalle attività edili, denominati dal D.Lg.vo 22/97 “rifiuti inerti”. Il loro abbandono abusivo nelle aree rurali è un problema rilevante per città come Ostuni che fanno del turismo la loro immagine. A questo si aggiunge che, gli operatori di tali settori sono costretti a conferire i rifiuti inerti in centri autorizzati posti a quasi 20 km di distanza dalla Città.
I rifiuti che dovranno essere conferiti nella discarica, con le dovute restrizioni e controlli, sono quelli previsti dal Decreto 13/03/2003, emanato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio “Criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica”, nel quale si elencano i “rifiuti inerti per i quali è consentito lo smaltimento in discarica senza preventiva caratterizzazione” (ad es.: rifiuti derivanti dalla lavo-razione della pietra, rifiuti misti dell'attívità di costruzione e demolizione, scarti di materiali in fibra, imballaggi in vetro, cemento, mattoni, ecc.).

Il sito in questione ben si presta ad essere utilizzato come discarica d’inerti. L’area su cui insiste la cava, infatti, è ubicata in zona agricola, a circa 4 km a NE del centro abitato, in una zona compresa tra la linea ferroviaria Lecce – Bari (circa 2 km) e la S.S. 379 (a circa 900 m), per un’estensione di circa 90 ettari.

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI OSTUNI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page