Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Incontro in Provincia per la vertenza AVIO



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 17/11/2003

Incontro in Provincia per la vertenza AVIO

La grave situazione occupazionale all’interno dello stabilimento ex Fiat Avio di Brindisi è stata oggetto di un proficuo incontro che si è tenuto in Provincia su iniziativa del presidente Nicola Frugis. Hanno risposto positivamente al suo invito, infatti, il responsabile dei rapporti istituzionali di Avio Spa, Massimo Mazzola, e il responsabile del personale Avio Spa, Mauro Brega.
La loro presenza è stata fondamentale per prendere atto ufficialmente della posizione dell’azienda e della volontà della stessa di accogliere proposte di modifica che tengano conto delle esigenze dei lavoratori che al momento rischiano il posto di lavoro e di questo territorio brindisino già fin troppo penalizzato proprio dalla grave crisi occupazionale.
All’incontro Frugis ha invitato a partecipare anche le organizzazioni sindacali e, in questo modo, è stato possibile avviare finalmente un confronto diretto con l’azienda attraverso l’indispensabile mediazione della Provincia.
Mauro Brega, responsabile del personale di Avio Spa, società a partecipazione per il 30% di Finmeccanica e per il 70% della multinazionale Carlyle, ha illustrato le cause che oggettivamente hanno provocato la decisione di mettere in cassa integrazione 821 lavoratori.
All’appello dei sindacati di modificare questa posizione si è unito ovviamente il presidente della Provincia Frugis il quale, pur riscontrando l’oggettività di alcuni dati evidenziati dall’azienda nel motivare le proprie decisioni, ha tenuto a sottolineare che Brindisi possiede, proprio per un’attività di specializzazione tecnologica consolidata negli anni, un patrimonio professionale di eccellenza nel settore aerospaziale e che la presenza della Fiat Avio, sin dal suo avvio produttivo su Brindisi, ha determinato la nascita di altre fiorenti realtà aziendali costituendo, quindi, un indotto economico di spessore elevato.
La preoccupazione per le gravi ripercussioni che ci sarebbero per gli 821 lavoratori dello stabilimento brindisino ha spinto il presidente Frugis ad annunciare di volersi fare carico di più incontri presso il Ministero delle Attività produttive, il Ministero della Difesa e la task force per l’occupazione presieduta dall’onorevole Borghini allo scopo di individuare, mediante l’interessamento del Governo centrale, una giusta soluzione per la realtà brindisina.

Dalla redazione giornalistica di PugliaTV


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page