Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, 28 Ottobre: è il Linux Day



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 24/10/2006

28 Ottobre: è il Linux Day

Il BriLUG (Brindisi e Provincia – GNU/Linux User Group), con il patrocinio del Comune di Brindisi, annuncia l'edizione 2006 del Linux Day, terzo appuntamento nella città di Brindisi.
La manifestazione dedicata a GNU/Linux e al software libero è fissata per il 28 ottobre prossimo, presso il Salone di rappresentanza “Mario Marino Guadalupi” – Palazzo di Città –Brindisi.
L’evento è aperto a tutti con ingresso libero.

Programma:
- 9:00-12:30 Sessione mattutina
Intervengono: Diego Calò, Guido Calò, Piero Piutti, Mario Scalas
Presentazione: Linux Day e BriLUG
Free Software e Open Source
Le libertà del Software Libero/OpenSource v/s il Software Proprietario
Software Libero/OpenSource, Educazione e Pubblica Amministrazione
Modelli economici del Software Libero/OpenSource e del Software Proprietario
Soluzioni Software e vantaggi dei formati 'aperti'
Dimostrazione pratica di installazione ed utilizzo di distribuzioni GNU/Linux
Dibattito col pubblico

- 15:00-19:00 Sessione pomeridiana
Produrre con Software Libero : proiezione del cortometraggio "Elephants Dream"
Installation Party:
Dimostrazioni e consulenze su GNU/Linux
Distribuzione di materiale didattico e distribuzioni GNU/Linux (per far fronte a tutte le richieste, consigliamo di venire muniti di CD/DVD scrivibili)
Installazioni on-site: portate i vostri PC, vi aiuteremo ad installare GNU/Linux

I dettagli della manifestazione sono disponibili anche sul sito ufficiale del BriLUG all'indirizzo: http://www.brilug.it/

Contatti: gulug@brilug.it

Che cos'è il BriLUG
Il BriLUG é composto da persone che credono fermamente nella libera circolazione del sapere e nello scambio di informazioni come motivo di crescita personale e sociale nell´ambito della cultura informatica Open Source e Free Software.
Finalità e attività :
Per raggiungere questo obiettivo gli amici del BriLUG si propongono di:
• promuovere l'uso e la diffusione del sistema operativo GNU/Linux e del software libero;
• intendere il BriLUG come strumento principale di scambio di informazioni tra di loro e con realtà analoghe;
• organizzare incontri, seminari, dibattiti (comprese serate in allegria davanti a una pizza, al pub, ecc.);
• scambiarsi informazioni sull'uso di software libero e GNU/Linux;
• discutere idee informatiche innovative;
• sviluppare software libero e liberamente distribuibile;
• produrre e tradurre documentazione relativa al software libero e liberamente distribuibile;
• organizzare lo scambio di informazioni con scuole, università e realtà analoghe col fine di raggiungere i suddetti punti;
• collaborare con realtà analoghe a livelli Nazionale o Internazionale;
• promuovere ogni altra attività atta a favorire la comunicazione per lo scambio di idee e lo studio tra coloro che condividono i suddetti interessi.
Inoltre :
Il BriLUG é un gruppo di persone che nasce e intende restare estraneo ad ogni condizionamento economico, politico e commerciale e che ha il solo fine di tener fede ai su indicati propositi senza alcuno scopo di lucro.
Chi può farne parte:
chiunque condivide i principi e le finalità del presente Manifesto e ha voglia di imparare (anche da zero) insieme a noi, partecipando alle suddette attività.

Che cos'è il Linux Day
Il Linux Day è una manifestazione nazionale articolata in eventi locali che ha lo scopo di promuovere Linux e il software libero. Il Linux Day è promosso da ILS (Italian Linux Society) e organizzato localmente dai LUG italiani e dagli altri gruppi che condividono le finalità della manifestazione.
La prima edizione del Linux Day si è tenuta il 1 dicembre 2001 in circa quaranta città sparse su tutto il territorio nazionale. Il numero è notevolmente cresciuto negli anni divenendo ormai un appuntamento immancabile nel panorama del software libero italiano.

Che cos'è la Italian Linux Society
Italian Linux Society (ILS) è un'associazione senza scopo di lucro che dal 1994 promuove e sostiene iniziative e progetti in favore della diffusione di GNU/Linux e del software libero in Italia.


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page