Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Entusiasmo per il Nobel a Yunus, Banchiere dei poveri



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 25/10/2006

Entusiasmo per il Nobel a Yunus, Banchiere dei poveri

La Commissione Pari Opportunità dell’Amministrazione provinciale di Brindisi saluta con entusiasmo l’assegnazione del Premio Nobel per la Pace all’economista bengalese Mohammad Yunus e alla Grameen Bank, da lui fondata.

L’innovazione di Yunus è tanto semplice quanto radicale. Il punto di partenza è stata l’osservazione del circolo vizioso della povertà nel suo paese, dove molti, soprattutto donne, pur lavorando continuativamente, non riuscivano a superare la soglia della stretta sopravvivenza familiare, per la necessità di sottrarre allo scarso prodotto del proprio lavoro la parte spettante al “finanziatore” della piccola attività.
Yunus si era reso conto che sarebbe bastata una somma assolutamente trascurabile rispetto al volume delle transazioni bancarie quotidiane di uno qualunque degli istituti di credito dei paesi ricchi, per consentire a molte persone di acquistare il necessario per avviare l’attività in proprio, e ricavarne una piccola somma, tale da consentire sia la restituzione del prestito iniziale, che la prosecuzione dell’attività in futuro, con la possibilità di un guadagno via via più sicuro. La Grameen Bank, che raggiungeva i suoi clienti nei villaggi, nel loro ambiente tradizionale, attraverso una organizzazione che faceva capo ai gruppi di parentela e di vicinato, andava effettivamente incontro alle esigenze di gran parte della popolazione, proprio quella parte tagliata fuori dai circuiti dell’economia e della finanza, a causa delle difficoltà di prestazione di garanzie, o di spostamenti autonomi, o di possibilità di seguire le vicende economiche e legali. Si trattava soprattutto di donne: il 94% dei clienti della “Banca dei poveri” sono donne.

La banca ha funzionato senza aiuti internazionali, ma ha potuto contare su uno straordinario livello di restituzione dei prestiti: perché i poveri si sono rivelati assolutamente regolari nelle restituzioni, nonostante l’assenza dì garanzie! Erano, e sono tuttora, dopo quasi trent’anni di attività della nuova banca, piccoli prestiti: qualche decina o centinaia di dollari: “microcrediti”, in grado di cambiare la vita di chi li riceveva. La regolarità delle restituzioni, il risultato di eliminazione della povertà per chi aveva ricevuto i prestiti, hanno fatto si che la banca di Yunus si diffondesse sempre di più: oggi, le filiali sono moltissime, e consentono a un numero sempre crescente di persone l’affrancazione dalla povertà economica e dalla marginalità sociale.

La motivazione del premio Nobel a Yunus e alla sua Grameen Bank si basa infatti sulla considerazione che proprio l’economia, se autenticamente ispirata a criteri di giustizia sociale, è strumento potente per la realizzazione della pace, perché non c’è pace senza lotta alla povertà, alla disuguaglianza sociale. La pace, perciò, presuppone che siano effettivamente date pari opportunità a tutti gli esseri umani, e non può che passare attraverso scelte che consentano alle donne di affrancarsi dalla “debolezza” sociale in cui sono collocate, in tutto il mondo, esaltando invece le stesse caratteristiche fondanti del ruolo femminile, così come è successo per la Grameen Bank di Yunus.

Strumenti come questi, che vanno concretamente nella direzione dell’aiuto ai più svantaggiati, senza beneficenza o aiuti umanitari, ma attraverso un meccanismo economicamente solido, che si autosostiene e che anzi è in grado di riprodursi con efficacia, sono forse da esplorare per realizzare interventi autenticamente in grado di dare pari opportunità.

COMUNICATO STAMPA AMM.NE PROVINCIALE DI BRINDISI

Web Site: Grameen Bank


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page