Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Uilcem: "assumere posizioni equilibrate, coerenti e senza strumentalizzazioni"



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 27/10/2006

Uilcem: "assumere posizioni equilibrate, coerenti e senza strumentalizzazioni"

Aspettando la manifestazione del 28 ottobre, organizzata contro lo sviluppo in terra di Brindisi, continua nella nostra realtà territoriale a crescere il disagio sociale ed economico.
E’ in antitesi la scelta di protestare contro un certo modello di sviluppo a favore di ipotesi sinora rimaste nei cervelli dei benpensanti e benestanti, estranei alla realtà di Brindisi, e le notizie altisonanti che si rincorrono come forti deflagrazioni circa le continue e pressanti richieste dei cittadini alle istituzioni di un sostentamento economico.
Duemiladuecento sono le domande presentate al Comune di Brindisi in rappresentanza di nuclei famigliari anche numerosi, per avere un sussidio economico, se a ciò aggiungiamo le centinaia di famiglie che traggono sostentamento dagli ammortizzatori sociali e le migliaia di cittadini a cui gli è stato negato, nel bando, di fare domanda perché percettori negli anni passati dell’assegno, il quadro è davvero drammatico.
Ci troviamo di fronte, ed è quanto andiamo denunciando da anni, dinanzi a migliaia di famiglie brindisine che non riescono a sopravvivere. Non ci meraviglia la posizione di alcuni ceti sociali insensibili al problema e disposti a rifiutare reali possibilità di sviluppo, quello che più sconcerta è la posizione di chi nel sociale dovrebbe avere a cuore le sorti delle classi più deboli, e che invece in nome di una politica becera ed elitaria decide di sfilare al fianco dei poteri forti di questo territorio.
Poteri che da una parte contrastano tecnologie e produzioni pulite ed innovative e dall’altra praticano un silenzio, complice verso il “bullismo” delle aziende energetiche presenti sul territorio.
Ci chiediamo quale può essere il nuovo modello di sviluppo quando si autorizza l’utilizzo di milioni di tonnellate di carbone sul territorio.
Ci chiediamo che tipo di politica ambientale si intende adottare quando si vogliono bruciare i rifiuti della Regione Puglia nelle centrali tecnologicamente inadeguate. A tali quesiti speriamo da anni in una risposta da parte delle istituzioni locali.
Nel frattempo rinnoviamo l’invito alla nascita di un movimento di opinione su questi temi assumendo posizioni equilibrate, coerenti e senza strumentalizzazioni.

COMUNICATO STAMPA SEGRETERIA PROVINCIALE UILCEM


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page