Brindisi, 02/11/2006
Conclusa la Settimana Ecologica dell’Aspica
Si è conclusa domenica 29 ottobre in Piazza Vittoria la settimana ecologica organizzata dall’Associazione Temporanea d’Impresa ASPICA - Recuperi Pugliesi, in collaborazione con il Comune di Brindisi, tenutasi presso i locali del Bastioni San Giacomo di Brindisi ed inaugurata lo scorso 24 ottobre dal Sindaco on. Domenico Mennitti e dall’Amministratore Delegato di Aspica ing. Giuseppe Caronna. All’evento hanno partecipato oltre 30 classi delle scuole medie ed elementari della città, molte associazioni culturali e ambientaliste e tantissimi cittadini. Sono stati distribuiti centinaia di documentari, giochi didattici, depliant informativi e anche sacchetti è per effettuare la raccolta differenziata porta a porta.
L’iniziativa ha offerto molti spunti per una riflessione sul tema delle raccolte differenziate e sullo sviluppo sostenibile, partendo dalla visione di un reportage fotografico a cura di Marco Bellavita. Gli scatti realizzati nelle discariche di Montevideo, capitale dell’Uruguay, dimostrano come alcuni abitanti e spesso intere famiglie, detti “classificadores”, traggano sostentamento dalla raccolta dei rifiuti e dalla raccolta differenziata direttamente in discarica, riuscendo a recuperare il 60% dei rifiuti, contro una media nazionale italiana che si attesta ancora a distanza di molti anni intorno al 15%.
La seconda parte dell’esposizione fotografica ha rappresentato la premessa alla successiva visione del video “Una risorsa chiamata rifiuto”, incentrato sul ciclo della produzione/smaltimento dei rifiuti, i quali - anche se frutto inevitabile delle società opulente ed iperconsumistiche - possono rappresentare una vera e propria fonte energetica alternativa al petrolio, al carbone e al gas, ormai in via di esaurimento.
Solo per le scuole e per gruppi organizzati di cittadini e su appuntamento l’evento ha previsto la visione di alcuni filmati di approfondimento sullo smaltimento dei rifiuti nei moderni termovalorizzatori, sull’importanza della raccolta differenziata come soluzione a minor impatto ambientale e sulle energie rinnovabili.
All’invito hanno risposto con entusiasmo e partecipazione diverse scolaresche di ogni ordine e grado con un totale di circa 600 alunni, anche se non è stato possibile accontentare tutte le richieste a causa dei pochi giorni a disposizione.
Hanno partecipato all’evento complessivamente 30 classi delle seguenti scuole: Scuola Media Statale Salvemini-Virgilio, Scuola Media Statale Marzabotto-G. Cesare, Media Statale Kennedy-Mameli, Scuola Media M. Pacuvio, Scuola Elementare 2° Circolo San Lorenzo-De Amicis, Scuola Elementare 1° Circolo Perasso, Istituto Magistrale E. Palumbo e Liceo Artistico Statale E. Simone, nonchè l’Associazione di volontariato Auser di Brindisi.
A partire dalla mattinata di sabato 28 ottobre l’esposizione fotografica è stata trasferita in Piazza Vittoria a disposizione, oltre che delle scuole, anche di tutti i cittadini di Brindisi che
hanno potuto approfondire i temi della sensibilizzazione alle raccolte differenziate e al valore dei rifiuti, nonché chiedere informazioni ed esprimere suggerimenti.
Durante la manifestazione è stato distribuito del materiale informativo sull’importanza del riciclo di carta e alluminio e sulle modalità di svolgimento della raccolta differenziata da parte dei cittadini di Brindisi. Ai docenti è stato anche consegnato il filmato “Una risorsa chiamata rifiuto” e il video interattivo “Waste Raider II” come ulteriore approfondimento all’interno dei corsi di educazione ambientale, anche per le classi che non hanno potuto partecipare.
Molti utenti hanno colto l’occasione per richiedere le buste bianche e verdi dedicate alla raccolte differenziate porta a porta. Per tutti coloro che si sono recati appositamente in Piazza Vittoria e non hanno trovato il materiale richiesto, si comunica che la nuova fornitura di buste partirà, in tutte le case, nei primi giorni di novembre.
Per qualsiasi ulteriore informazione sul servizio si invita l’utenza a contattare il numero verde 800.116996, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 13:00.
COMUNICATO STAMPA ATI ASPICA BRINDISI
|