Ostuni, 03/11/2006
Vivere il Mare in Tv su Rai e Mediaset
La XIII edizione della “Settimana Azzurra di Vivere il Mare”, conclusasi sabato scorso ad Ostuni (Brindisi), sarà al centro delle trasmissioni televisive: “Pianeta Mare”, su “Rete 4” e “Linea Blu – Vivere il Mare” su Rai Uno.
Domenica, 5 novembre, alle ore 11 sulle reti Mediaset - “Rete 4” (replica sabato 11 novembre alle ore 17), andrà in onda “Pianeta Mare” condotto da Tessa Gelisio con i filmati realizzati nel corso della settimana sulla manifestazione comprendente anche la cerimonia di premiazione svoltasi in piazza della Libertà.
Il filmato comprenderà la festa finale con le interviste degli studenti vincitori del liceo classico “T. Lucrezio Caro” di Sarno (SA), realizzate dalla ex miss Italia, Gloria Bellicchi e quella al presidente della commissione agricoltura della Camera l’on. Marco Lion.
Sabato 18 novembre, su Rai Uno alle ore 15, andrà in onda “Linea Blu – Vivere il Mare” con i filmati realizzati dall’inviato, Fabrizio Gatta.
Una campagna che ha coinvolto 350 studenti ed insegnanti delle scuole superiori giunti da tutta Italia che, per una settimana, sono stati protagonisti di un grande evento multiculturale dedicato al mare, alla pesca, allo sport.
Dopo “Marinando” anche quest’altro concorso si è svolto ad Ostuni sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica a cura del Ministero delle Politiche agricole e forestali e del Ministero dell’Ambiente in collaborazione con il Comune di Ostuni ed il Consorzio di Gestione di Torre Guaceto (Brindisi).
“Nella logica continuazione di Marinando”, ha detto il Sindaco, Domenico Tanzarella “è stata una iniziativa che si è inserita in maniera perfetta nella strategia che ha il Comune di Ostuni di riservare energie ed attenzione a temi come quelli del mare, della scuola e della socializzazione e quindi con una maggiore consapevolezza da parte degli studenti che si accingono ad andare all’università o comunque ad entrare nella vita sociale. Qui abbiamo un paesaggio stupendo: mare, collina, verde, un grande centro storico e gli studenti hanno potuto mettere in pratica quelli che sono stati gli obiettivi della manifestazione cioè quello di sensibilizzare tutte le scuola, da Aosta a Trapani di fronte ad un grande bene che non è solo l’ambiente o il paesaggio ma anche la cultura e la tradizione che noi ad Ostuni riteniamo conservare, riservare, preservare ed enfatizzare come risorsa. Il tempo ci ha dato una mano e quest’anno, come anche l’anno scorso, la scelta di lavorare e procedere sia con manifestazioni di carattere più locale come il Festival degli artisti di strada che con iniziative di maggiore risonanza nazionale come Marinando o la “Settimana dei bambini del Mediterraneo” e Vivere il Mare, ha allungato l’estate, la stagione e l’attenzione su questa città sino ad ottobre inoltrato chiudendo con la fine dell’ora solare e l’ingresso dell’autunno”.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI OSTUNI
|