Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, "Incontri con l’arte" con gli Amici dei Musei



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 13/11/2006

"Incontri con l’arte" con gli Amici dei Musei

Nei programmati “Incontri con l’arte” promossi dall’Associazione Amici dei Musei si inserisce la conferenza del noto studioso napoletano Renato Ruotolo sul tema “I tessuti fissi. Il commesso marmoreo nel Seicento napoletano”.

L’incontro si svolgerà giovedì 16 novembre alle ore 18.00 nell’Auditorium delle Scuole Pie, in via Giovanni Tarantini. La conferenza sarà accompagnata da proiezione di diapositive.

L’intarsio di marmi e pietre dure arriva a Napoli da Firenze alla fine del Cinquecento, probabilmente , come sostiene Renato Ruotolo, tramite Giovanni Antonio Dosio. Inizialmente i motivi più diffusi sono geometrici poi, tra il 1605 e il 1607, prevalgono i motivi naturalistici. In pochi anni si sviluppa un linguaggio ornamentale sempre più fluido, affine ai coevi decori tessili dei paramenti sacri, preziosi per broccature policrome o ricami di applicazione.
Consono alla scenografia barocca, lo splendore inalterabile dei commessi marmorei, manufatti di difficilissima esecuzione, orna nel corso del Seicento e del Settecento altari, paliotti, ripiani e mensole.
Chiese e sontuose dimore pugliesi non tardano a esprimere magnificenza e prestigio attraverso “l’opere de marmi et mischi”di straordinari artisti napoletani.

Renato Ruotolo ha contribuito in modo sostanziale alla conoscenza dell’arte napoletana tra Seicento e Settecento. Ha collaborato con apporti scientifici a importanti mostre tra le quali Civiltà del ‘700 a Napoli (1979-80), Civiltà del Seicento a Napoli (1984), Il tempo di Niccolò Piccinni (2000), Luca Giordano (2002).
In Aspetti del collezionismo napoletano del Seicento e in Napoli nel Seicento ha ribadito la piena affermazione delle arti a Napoli durante il Viceregno. Fondamentale l’opera di ricognizione del patrimonio artistico delle chiese partenopee, svolta con altri studiosi e confluita in Napoli sacra.
Tra i numerosi contributi si ricordano inoltre La decorazione in tarsia e commesso a Napoli nel periodo tardo manierista e gli scritti destinati al mensile di Franco Maria Ricci. Per lo stesso editore ha pubblicato il volume Salerno.
E-mail: info@amicideimuseibrindisi.it
sito web: amicideimuseibrindisi.it

Comunicato Stampa
Amici dei Musei Brindisi


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page