Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Rigassificatore, Associazioni: la sorprendente sortita di Ferrarese



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 16/11/2006

Rigassificatore, Associazioni: la sorprendente sortita di Ferrarese

Il Presidente di Confindustria Brindisi dr. Ferrarese ha scritto una lettera al Presidente Prodi ed ha tenuto una conferenza stampa con l’intento di indurre il Governo a non mettere in discussione l’autorizzazione all’impianto a suo tempo concessa dall’Esecutivo guidato dall’on.le Berlusconi.
Si tratta in sostanza di un intervento a sostegno della British Gas in aperto contrasto con l’interesse generale della nostra comunità come correttamente interpretato dalle Amministrazioni locali e dalla Regione Puglia e come direttamente rappresentato dai cittadini con innumerevoli iniziative e raduni di massa.

Nella citata lettera e nelle dichiarazioni del dr. Ferrarese non si coglie alcuna preoccupazione per il diritto dei cittadini alla tutela della loro incolumità personale e all’interesse collettivo per uno sviluppo diverso da quello finora malamente perseguito: l’uno e l’altro minacciati in modo grave dall’eventuale costruzione del rigassificatore nel porto di Brindisi ed a ridosso del centro abitato.
Una significativa omissione questa come naturale conseguenza di una scelta partigiana che non appare in linea col ruolo dell’importante e qualificata organizzazione dal dr. Ferrarese localmente rappresentata.
Ma c’è un’altra omissione nelle citate dichiarazioni e cioè l’assenza di qualsiasi commento al fatto che mentre la società costruttrice, per fare le sue dirette pressioni sul Governo, afferma di avere già speso ingenti somme per i lavori preparatori, non risulta che tale impiego di denaro abbia procurato alcun introito economico a ditte o lavoratori locali.

Sorprende poi che il Presidente Ferrarese indirizzi al Capo del Governo una lettera di sollecitazione a decidere da lui definita «garbata» quando poi nella conferenza stampa pone all’Esecutivo una sorta di ultimatum affermando che concede al Governo quindici giorni di tempo per decidere ed aggiungendo che in caso di mancata risposta varrà la regola del silenzio-assenso: una pretesa inammissibile perché il silenzio-assenso (come il silenzio-rifiuto) è un istituto di diritto amministrativo previsto in casi particolari da specifiche disposizioni di legge e non è certo applicabile nella ipotesi in questione in virtù dei poteri del dr. Ferrarese.
Così come sorprende il proclamato proposito del Presidente della locale Confindustria di ricorrere, in caso di ritardi da parte del Governo, ad «ogni azione nelle sedi opportune, esercitando pretese risarcitorie per danni diretti ed indiretti, attuali e futuri e per perdita di chances». Una non «garbata» minaccia priva anch’essa di qualsiasi consistenza dal momento che non è dato capire a quale diritto previsto da quale disposizione di legge si collegherebbero le ventilate azioni risarcitorie.

Ad una rapida decisone del Governo nessuno è più interessato degli Enti locali e dei cittadini che sono tuttavia ancor più interessati a che ci sia il massimo approfondimento della questione utile a cogliere la peculiarità e la gravità del caso Brindisi.
E ciò convinti come sono che un tale approfondimento non potrà che sfociare in una soluzione positiva del problema, una soluzione in linea con quanto il Presidente del Consiglio ha affermato il 14 ottobre ad Algeri allorquando, incontrando gli industriali italiani, ha dichiarato che i rigassificatori sono utili ma che «non si fanno imponendo tale scelta alle popolazioni e alle amministrazioni locali».

Italia Nostra, Legambiente, WWF, Coldiretti-TerraNostra, Fondazione “Dott. Antonio Di Giulio”, Fondazione “Prof. Franco Rubino”, A.I.C.S., ARCI, Forum ambiente salute e sviluppo, Medicina Democratica, Comitato per la Tutela dell’Ambiente e della Salute del Cittadino, Comitato spontaneo cittadino “Mo’ Basta!”, Comitato Brindisi Porta d’Oriente

Su Brundisium.net:
Altre News sul Rigassificatore

Approfondimenti, foto e video sul Rigassificatore

Rai Report: A TUTTO GAS – clicca qui per vedere la trasmissione
Video Un’altra Brindisi è possibile, i rischi del rigassificatore – clicca qui
Video Manifestazione contro il Rigassificatore 28.10.2006. – clicca qui


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page