Brindisi, 16/11/2006
PSR: l'esito dell'incontro tra Provincia e comuni
San Pancrazio Salentino, Latiano e San Michele Salentino sono gli ultimi Comuni, in ordine di tempo, ad aver ricevuto la visita del presidente della Provincia di Brindisi, Michele Errico, e della delegazione provinciale, composta dagli assessori provinciali allo Sviluppo, ai lavori Pubblici e alle Attività produttive, rispettivamente, Lorenzo Cirasino, Antonio Gennaro e Donato De Carolis, dal componente dello staff di Presidenza Umberto Fanuzzi e dal dirigente del Settore Tecnico Sergio Rini, al fine dell’individuazione degli elementi di sviluppo da inserire nella programmazione strategica regionale 2007-2013.
“Attraverso questi incontri – ha dichiarato il presidente Errico – che proseguiranno fino a fine mese, stiamo mettendo le basi metodologiche affinché queste programmazioni non ci siano calate dall’alto ma siano gli Enti locali, Comuni e Provincia, a disegnare i piani di sviluppo nelle tre direttrici che abbiamo già delineato, ossia l’area vasta di Brindisi, i piani di settore regionali e i distretti produttivi”.
All’incontro a San Pancrazio Salentino il sindaco Domenico Francone, illustrando i settori prioritari verso i quali attuare interventi specifici ha dichiarato: “Puntiamo alla creazione di servizi per l’agricoltura, complementari alla realizzazione di una Facoltà di Agraria. Siamo impegnati e interessati a verificare, in considerazione del fatto che il nostro paese è dotato di una zona industriale infrastrutturata, la possibilità di ospitare insediamenti produttivi. Altro settore da implementare è quello turistico che va di pari passo con una viabilità che consenta di collegarci al litorale ionico che dista pochi chilometri da San Pancrazio”.
L’incontro di Latiano ha delineato delle richieste simili per quanto concerne la viabilità in considerazione della posizione logistica che il Comune ha nella direttrice Brindisi-Taranto e nella vicinanza con altri Comuni del territorio provinciale quali Oria, Torre Santa Susanna, Francavilla Fontana e San Vito dei Normanni.
“Lo sviluppo - ha affermato il sindaco Edmondo Caniglia – deve anche passare dai settori dell’agricoltura, e in particolare dell’agroalimentare, dell’artigianato e del commercio. Abbiamo anche tra le priorità uno sviluppo che si articoli in favore di una formazione professionale di alta specializzazione nel settore agricolo e in altri settori interagendo con le facoltà universitarie che insistono nel comune capoluogo”.
Per quanto riguarda il territorio di San Michele Salentino, il sindaco Alessandro Torroni ha specificato come “la vocazione agricola del paese debba essere implementata attraverso risorse che consentano da un lato inserimenti in circuiti sempre più ampi e dall’altro di sviluppare quel turismo rurale che già sta dando dei benefici importanti ma che necessita di ulteriori sforzi. Altro settore importante è quello dell’artigianato locale”.
Anche in questo incontro è stata sottolieneata l’esigenza di una maggiore attenzione nei confronti della viabilità che consenta spostamenti più rapidi e sicuri con i territori limitrofi.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI
|