Bari, 21/11/2006
Pear: le proposte dei Ds, “Non c’è rigassificatore se non c’è la Via”
“E’ con spirito costruttivo, di condivisione e concertazione, che abbiamo lavorato alla stesura del documento che abbiamo già consegnato all’assessore competente Michele Losappio perché possa servire come contributo alla definizione della seconda bozza del Pear, il Piano energertico ambientale regionale, che sarà presentata entro la fine dell’anno”.
Lo ha detto il consigliere regionale dei Ds Vincenzo Montanaro nel corso dell’incontro con la stampa per illustrare i contenuti del documento sul Pear in Puglia. Un lavoro certamente utile per la giunta regionale che non potrà che “contribuire a migliorare la qualità del governo di centrosinistra in Puglia” (come ha detto Montanaro) quello realizzato dal partito e dal gruppo regionale dei Democratici di sinistra e presentato dal coordinatore regionale Michele Mazzarano, dai responsabili regionali del partito per l’economia Carmine Dipietrangelo e per l’ambiente Massimo Blonda, dal presidente del gruppo consiliare Antonio Maniglio e dai consiglieri Giuseppe Taurino, Dino Marino, Michele Ventricelli e Giuseppe Romano.
Nel documento dunque, le principali scelte e indicazioni, emerse nel corso di un anno di lavoro di ascolto del territorio e della citttadinanza, in merito alla politica energetica e alla salvaguardia ambientale.
“Questioni cruciali per una regione come la Puglia che non ha mai avuto un piano energetico – ha detto nel suo intervento il responsabile economico dei Ds Carmine Dipietrangelo - e che sta diventando terra d’adozione per molti soggetti produttori di energia”.
Dipietrangelo ha anche ricordato lo spartiacque della politica energetica in Italia. La liberalizzazione cioè dell’energia avvenuta con il governo di centrosinistra, prima con Bersani e poi con Letta. “Ieri la politica era centralizzata, con il monopolio esclusivo dell’Enel. Oggi invece in campo ci sono più soggetti produttori di energia, molti dei quali hanno scelto proprio la Puglia quale sede dei loro impianti. Di fronte dunque ad un sistema così cambiato e così articolato, il Piano energetico e ambientale regionale, di cui apprezziamo l’impostazione data e il metodo seguito dall’assessorato, diventa strumento fondamentale e conseguenza logica della liberalizzazione. Ma oggi la fase che stiamo vivendo – ha continuato Dipietrangelo - è diversa anche dal punto di vista della sensibilità della cittadinanza, delle nuove tecnologie e dell’utilizzo di altre forme di produzione di energia. Le nuove direttive europee stanno infatti puntando molto sulle fonti rinnovabili alternative”.
Tra le scelte dei Ds, Dipietrangelo ha ricordato quella relativa ai rigassificatori (Brindisi - Taranto). “La Puglia è disponibile ad ospitare un solo rigassificatore. Condizione fondamentale però – ha ribadito il responsabile economico dei Ds – è che qualsiasi sia il territorio che ospiterà il rigassificatore, l’impianto non potrà non essere sottoposto alla Via, la valutazione di impatto ambientale. Non c’è rigassificatore se non c’è la Via”. Dipietrangelo ha anche ricordato che “stanno per concludersi gli accordi per realizzare due grossi gasdotti in Puglia” (uno che arriverà dalla Grecia e l’altro dai Balcani). Insomma la Puglia dà già un grosso contributo al paese in termini di produzione di energia (dal momento che produciamo più energia di tutte le altre regioni).
Infine, l’accenno ad altre questioni quali la riduzione del 25% della produzione di carbone e la riconversione della centrale a olio combustibile della città di Bari a centrale a ciclo combinato. Massimo Blonda, responsabile regionale dei Ds per le politiche ambientali ha infine annunciato la nascita di una task force in Puglia “destinata ad attuare tutte le procedure di recupero di fondi ma anche ad assolvere la funzione di sportello per le imprese”.
Il lavoro svolto dai Ds sull’energia è stato contestualizzato dal coordinatore regionale Michele Mazzarano che ha sottolineato come “il coinvolgimento del territorio, nel corso di quest’anno di lavoro, significhi maggiore capacità di interpretazione dei suoi bisogni e di come quindi il partito dei Ds interpreti anche la funzione di governo”.
COMUNICATO STAMPA AGENZIA CONSIGLIO REGIONALE PUGLIESE
Su Brundisium.net:
Altre News sul Rigassificatore - Brindisi
Approfondimenti, foto e video sul Rigassificatore
|