Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Francavilla F.na, Presentata la stagione teatrale



Ultime Mese Ricerca

Francavilla F.na, 22/11/2006

Presentata la stagione teatrale

30 novembre 2006
Ente Nazionale del Balletto - Balletto di Roma
LO SCHIACCIANOCI
Musica di Petr Il’ic Cajkovskij
con la partecipazione straordinaria di ANDRÈ DE LA ROCHE
Coreografia e regia di MARIO PIAZZA

Uno spettacolo classico per il periodo prenatalizio. Il balletto è uno dei capolavori di Cajkovskij, la storia di un bimba che sogna avventure fantastiche con il suo principe schiaccianoci nella notte di Natale. Bellissime melodie, danze caratteristiche, passi a due e pezzi d’insieme. Partecipazione straordinaria dell’agile e flessuoso André De La Roche, grande ballerino di origine corso-vietnamita e d’adozione americana.

20 dicembre 2006
Compagnia Italiana di Operetta
Elena D’Angelo – Umberto Scida
IL PAESE DEI CAMPANELLI
di Virgilio Ranzato - Carlo Lombardo
regia e coreografie di SERGE MANGUETTE
Storia di tradimenti e d'amore, di sentimento e di inganni, di burle e di baci, "Il Paese dei Campanelli" continua ad affascinare lo spettatore per la freschezza delle sue trovate. Una nuova edizione con l'orchestra che accompagna dal vivo gli attori della Compagnia Italiana di Operetta per un classico intramontabile del genere.

12 Gennaio 2007
Scenastudio
Carlo Croccolo
MISERIA E NOBILTA’
di Eduardo Scarpetta
con CARLA GUIDO
regia di NICASIO ANZELMO
Dalla farsa di Scarpetta un classico molto amato con Carlo Croccolo che fu protagonista anche del famoso film con Totò e Sofia Loren, qui sulla scena con la salentina Carla Guido. Felice e Pasquale vivono con le loro famiglie nello stesso appartamento e conducono una vita impossibile tra litigi e miseria. Un giorno il marchesino Eugenio, innamorato di Gemma un ex cuoco, propone a Felice e Pasquale di fare i finti parenti aristocratici della ragazza. Vestiti benissimo fanno la loro parte e sono accolti molto bene. I due ragazzi si sposeranno dopo varie vicissitudini.

23 gennaio 2007
Giglio Group Production - Antonio Valaderio
Corrado Tedeschi – Corinne Bonuglia
SABRINA
di Samuel Taylor - adattamento di Gianni Fenzi
con Renato Cortesi – Gabriele Villa – Andrea Carli
e con la partecipazione di Milly Falsini
regia di MASSIMO NATALE

La favola di Sabrina-Cenerentola... inizia con "C'era una volta….", e prosegue con la trasformazione della ragazza in una principessa per fare in modo che Linus-Principe Azzurro se ne innamori. Il tema dell'essere e dell'apparire ritorna con il gioco del doppio e del mascheramento. “Sabrina” è una commedia che offre momenti di grande divertimento. Un susseguirsi di situazioni che ci portano, in maniera allegra e spensierata, verso l'inevitabile happy and che, seppur scontato come in ogni favola che si rispetti, ci lascia divertiti e felici.

08 Febbraio 2007
Laboratori & Laboratori Flegrei Produz. Spettacoli - E. T. C.
Peppe Barra
COME SI RAPINA UNA BANCA
una commedia brillante scritta da Samy Fayad
regia di ANTONIO FERRANTE

L’azione si svolge nei primi anni 60 in una Napoli già invasa dal boom edilizio. Il benessere che sta arrivando non sembra, però, sfiorare minimamente Agostino Capace che vive, emarginato con tutta la famiglia, in una delle ultime baracche della città. Con strampalate invenzioni, un’improvvisata banda bassotti mette a segno una rapina tra suspence, humor e l’agognato raggiungimento della felicità. Finale a sorpresa.

22 febbraio 2007
Grande Profilo S.r.l. - Compagnia del Teatro Moderno srl
Franco Oppini – Nini Salerno – Barbara Terrinoni
DUE SCAPOLI E UNA BIONDA
di Neil Simon
regia di ALESSANDRO BENVENUTI

E’ una storia soft, piena di ritmo e continue trovate comiche…e forse, in fondo in fondo, è un po’ anche una favola. Due amici progressisti che entrano in contatto con una ragazza che ragiona come un conservatore ma ha la dolcezza di un “delfino di mare”, anzi, di piscina, visto che fa parte della squadra olimpica di nuoto degli Stati Uniti d’America. Trio brillante, con la coppia Oppini-Salerno non nuova alla comicità a braccetto e la regia divertita di un toscano doc.

16 marzo 2007
Gi.Ga - Noctivagus
Gianfranco D’Angelo – Ivana Monti
INDOVINA CHI VIENE A CENA
(GUESS WHO’S COMING TO DINNER) di William Arthur Rose
con la partecipazione di Mario Scaletta
regia PATRIK ROSSI GASTALDI
Patrick Rossi Gastaldi, con l'adattamento di Mario Scaletta, riporta in scena l'indimenticabile commedia del 1968 di William Arthur Rose, con Katharine Hepburn e Spencer Tracy. Il film, una vera pietra miliare della cinematografia, ebbe successo anche per il momento storico in cui fu girato, il 1968: tematica ai tempi attualissima e di sicuro impatto sociale. Una delle più riuscite commedie sul tema del razzismo.

Condizioni generali di abbonamento
La tessera di abbonamento non è personale e dovrà essere esibita quale titolo d’ingresso al personale di sala.
Le riduzioni saranno concesse esclusivamente agli studenti delle scuole medie inferiori e superiori. I documenti attestanti il diritto alla riduzione dovranno essere esibiti all’atto della prenotazione e, a richiesta, al personale di sala.
Vendita dei biglietti e degli abbonamenti
Il botteghino del Teatro Italia (Via Santa Cesaria, 16 – tel. 0831.812373) sarà aperto tutti i giorni dalle ore 9,00 alle ore 11,00 e dalle ore 20,00 alle ore 22,00.
I biglietti per le singole recite saranno in vendita dal giorno successivo all’ultima rappresentazione, anche tramite prenotazioni telefoniche, che dovranno essere confermate presso il botteghino.

Orario delle rappresentazioni
Serali: porta ore 20,30 – sipario ore 21,00 Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato.

Abbonamento A 7 Spettacoli
Platea 1° Settore € 90,00
Platea 2° Settore € 77,00
Galleria € 55,00
GALLERIA Studenti € 42,00
I Prezzi Platea 1° Settore € 20,00
Platea 2° Settore € 16,00
Galleria € 10,00


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page