Francavilla F.na, 01/09/2007
Cento Passi organizza corso di pizzica
Attenti osservatori della realtà, dalle cultura e delle tradizioni locali, i tesserati del centro socio-culturale “ Cento passi”, sito in C.so Umberto I a Francavilla Fontana (Brindisi), hanno promosso e organizzato un corso di pizzica, teso al recupero della storia e del valore socio-antropologico di questa danza tipica della penisola salentina, di cui la nostra città è geograficamente parte integrante.
Rivolto a tutti i cittadini francavillesi e non, il corso vuole riscoprire gli aspetti ormai dimenticati di questo ballo di corteggiamento, nato sotto il sole delle nostre campagne, coltivate a grano e ulivi, passato nelle piazze cittadine a segnare i tempi delle celebrazioni religiose e oggi quasi mercificato ad uso e consumo di una “cultura di riscoperta” non sempre rispettosa delle tradizioni autoctone.
Sottratto alle asettiche e moderne palestre, riportato nel giusto contesto che gli spetta, quello della centenaria ex-cantina del circolo, il corso è tenuto dal responsabile del settore arte-musica-spettacolo di “Cento Passi”, Nico Cleopazzo, cresciuto e formatosi come ballerino sotto lo sguardo serio e paziente di alcuni dei più attenti studiosi di questa danza popolare, originari di Lecce e Lequile. La pizzica non presenta rigidi canoni di insegnamento accademico, perché nata come metodo terapeutico volto a lenire gli spasmi provocati al sistema nervoso delle contadine dal morso della taranta ed è per questo danza di vita e di libertà.
Differenziandosi dalla tarantella e dalla tamurriata, la pizzica presenta però delle movenze tipiche, ritmate dal battito sulla pelle di capro del tamburello, che il corso cercherà di diffondere ai suoi allievi. Scopo dell’iniziativa di “Cento Passi” è quello di avvicinare tutte le generazioni alla vera pizzica salentina, insegnando non solo a ballare, ma anche a scoprire i significati dei passi, a conoscere il senso di alcuni oggetti che al ballo si legano(il tamburello, il foulard, i nastri, i diversi
colori…), ad ascoltare e scoprire i documenti musicali e i filmati, a rileggere le pagine della nostra storia che ricordano le vicende legate alle tarantate, non ultima la “Storia di Francavilla Fontana” di P.Palumbo, tutto ciò in pieno accordo con lo spirito del centro “Cento Passi” di voler essere parte attiva della rinascita culturale francavillese.
Per informazioni: tel. 0831.811106 cell. 3899960551
CENTO PASSI - C.so Umberto I, 29, Francavilla Fontana
|