Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Giornate dell'efficienza energetica: intervista a Rino Piscopiello (Cna)



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 03/12/2006

Giornate dell'efficienza energetica: intervista a Rino Piscopiello (Cna)

Intervista di Rino Piscopiello sull’iniziativa comune WWF e CNA sul risparmio energetico negli usi finali.
- Come nasce l’iniziativa comune di wwf e cna del 2 e 3 dicembre sull’efficiernza energetica negli usi finali?
Dalla convinzione comune degli ambientalisti e degli artigiani che l’energia e’ un “bene” su cui dobbiamo tutti saperne di piu’; sapere come si produce, come deve correttamente essere utilizzata, come si deve evitare di sprecarla (tanto nelle abitazioni quanto nelle imprese e nelle pubbliche amministrazioni), quanti danni alla salute provoca l’energia prodotta da petrolio e carbone, quanta energia puo’ prodursi con le fonti alternative o rinnovabili (in spagna le energie: solare, eolica, marina –utilizzando il moto ondoso-, idraulica, geotermica, e da biomassa potrebbero superare di 56 volte il fabbisogno di elettricita’ calcolato per tutto il paese nell’anno 2050, utilizzando il 5% del territorio, si raggiungerebbe l’obietttivo dell’autosufficienza energetica pulita), quanto possiamo risparmiare nel futuro rispetto ad oggi, e conseguentemente quante meno guerre avremmo sul pianeta.

- Quale obiettivo ci siamo dati?
Sensibilizzare tutti i cittadini, bambini, giovani e anziani, su un problema ancora troppo poco considerato. Della crisi e del risparmio energetico ne abbiamo parlato nelle famiglie solo con il blackout dello scorso anno.

- Siamo in tempo per scongiurare la crisi energetica?
Si, solo se si crede di piu’ nelle fonti rinnovabili e nel risparmio enrgetico e se quest’ultimo lo consideriamo come una vera e propria fonte energetica (risparmiare energia e’ come produrla senza alcuna fonte e senza alcun tipo di inquinamento).

- Si puo’ risparmiare l’energia e in che quantita’?
Gli stati membri della ue devono darsi obiettivi nazionali indicativi di promozione dell’efficienza negli usi finali dell’energia. tra le azioni degli stati c’e’ quella di promuovere la diagnosi energetica : procedura sistematica volta a fornire una adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico di un edificio , di un’attivita’ e/o impianto industriale o di servizi pubblici o privati, individuare e quantificare le opportunita’ di risparmio energetico. l’obiettivo di ogni stato e’ quello di realizzare (con la partecipazione di ognuno di noi) un risparmio energetico nazionale pari al 6% per il sesto anno di applicazione di una precisa direttiva comunitaria del settembre 2005.

- Cosa dice la direttiva oltre a fissare la quantita’ di risparmio energetico?
Che gli stati devono assicurare che il settore pubblico svolga un ruolo esemplare nel contesto della direttiva, privilegiando misure di miglioramento dell’efficienza energetica, efficaci sotto il profilo costi-benefici che generano il maggior risparmio nel minor lasso di tempo. tali misure, dice la ue, sono adottate a livello nazionale, regionale e/o locale tramite iniziative legislative o accordi volontari o altri strumenti.

- Cosa sta accadendo di nuovo da noi in materia di nuove energie e risparmio?
La regione Puglia oggi scommette sulle energie rinnovabili e l’efficienza energetica e si redige il suo pear (piano energetico ambientale regionale) completo di bilancio energetico pugliese. il piano punta sulle rinnovabili, su una linea di progressiva riduzione del carbone, scommettendo con coraggio su eolico e solare, e in prospettiva sull’idrogeno verde, perseguendo una politica energetica basata sul risparmio e l’efficienza, senza rinunciare a strategie di sviluppo locale nel rapporto tra energia e innovazione. tra i pricipali provvedimenti del pear rientra l’obbligatorieta’ del solare termico su tutte le nuove costruzioni o negli interventi di ristrutturazione, la certificazione enrgetica degli edifici, la redazione di linee guida per l’eolico e la semplificazione delle procedure autorizzative per gli impianti mini-eolici. La regione ha intanto pubblicato un bando per incentivare la realizzazione di impianti forovoltaici da parte delle imprese. la regione sembra abbia approvato la realizzazione di una centrale fotovoltaica a brindisi di una potenza di oltre 11 mw che si sviluppera’ su un’area di 27 ettari e la realizzazione nei pressi di surbo (lecce) di un parco eolico composto da 18 turbine , in grado di soddisfare la domanda di energia di 33.000 famiglie pugliesi sin dal prossimo anno e portare benefici non solo all’ambiente, evitando l’emissione annuale di 51 mila tonnellate di co2, ma anche all’occupazione e allo sviluppo locale.

- Qualche esempio di misure di miglioramento dell’efficienza energetica?
- Riscaldamento e raffreddamento tramite pompe di calore, nuove caldaie efficienti, installazione di sistemi di teleriscaldamento e raffreddamento.
- isolamento e ventilazione delle cavita’ murarie e dei tetti, doppi/tripli vetri alle finestre
- acqua calda tramite l’installazione di nuovi dispositivi per il riscaldamento degli ambienti o nell’uso di lavatrici
-illuminazione tramite nuove lampade e alimentatori a risparmio energetico, sistemi di contollo digitale, uso di rilevatori di movimentonegli impianti di illuminazione.
-cottura e refrigezione con nuovi apparecchi efficienti e sistemi di recupero del calore
-altre attrezzature e apparecchi come microcogeneratori, nuovi dispotivi efficienti , siste di temporizzazione per l’uso ottimale dell’energia, riduzione delle perdite di energia in stand-by, installazione di condensatroi per ridurre la potenza reattiva, trasformatori a basse perdite.
-genrazione domestica che riduca la quantita’ di energia acquistata tramite applicazioni termiche dell’energia solare. oltre che nel settore abitativo altre misure possono prendersi nel settore industriale e nei trasporti.

- Quali altre misure possono adottarsi per incentivare il risparmio?
- norme dirette amiglioare l’efficienza energetica dei prodotti edei servizi, compresi gli immobili
- regimi di etichettatura enrgetica
- sistemi di misurazione intelligente, quali strumenti di misurazione individuale gestiti a distanza e fatture informative (gli stati ue avrebbero gia’ dovuto imporre alle societa’ di vendita dell’energia l’obbligo di offrire al cliente finale informazioni piu’ chiare su prezzi correnti effettivi e consumi effettivi, confronti tra consumo attuale del cliente e consumo nello stesso periodo dell’anno precedente, preferibilmente sotto forma di grafico, tutte le informazioni utili a incentivare il risparmio), formazione e informazione che portano all’applicazione di tecnologie efficienti dal punto di vista energetico, regolamentazioni o tasse che hanno l’effetto di ridurre il consumo finale di energia, campagne di informazioni mirate all’efficienza energetica.

- L’efficienza energetica come investimento intelligente e responsabile?
Le iniziative per realizzare l’investimento e ricavarne il maggiore guadagno possono essere tante. tra tutte le prime che abbiamo scelto sono quella di incontare i cittadini nelle piazze e quella di fargli visita a domicilio. con la prima iniziativa tramite un modellino di casa ecologica in cui si evidenziano possibili soluzioni di risparmio energetico domestico contiamo con alcuni esperti di fornire spiegazioni precise e nel contempo offrire materiale informativo e questionari sull’efficienza energetica nelle case.con la seconda iniziativa si vuole offrire un check up di efficienza nelle case degli italiani e realizzare una sorta di indagine combinata ad una consulenza tecnica sull’efficienza energetica. i cittadini potranno ricevere informaszioni e consigli “su misura” circa interventi miglkiorativi utili nella propria casa (dai piu’ semplici ed immediati a qualli piu’ strutturali).

- Quale sara’ il ruolo degli installatori artigiani?
Conseguiranno un patentino con un corso di formazione specifico sull’efficienza energetica e poter contribuire alla diffusione del risparmio energetico, ottimo investimento non solo dal punto di vista ambientale ma anche economico.


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page