Fasano, 14/12/2006
Convegno, Ciccio di Bari: Primo sindaco socialista di Fasano
A sessant’anni dalla prima elezione a suffragio universale dell’Italia repubblicana, Fasano ricorda il suo primo sindaco, il socialista Ciccio Di Bari, in un convegno organizzato dal giornale “il Menante”, in collaborazione con le locali segreterie dei partiti socialisti (Sdi, Nuovo Psi e Socialisti Autonomisti) e col patrocinio della Città di Fasano.
“1946- 2006 – Ciccio di Bari - primo sindaco socialista di Fasano”, questo è il titolo del convegno che si terrà nella Sala di Rappresentanza del Palazzo di Città, martedì 19 dicembre alle ore 18,00.
Ciccio Di Bari, nato a Fasano nel 1919, laureatosi in lettere a Napoli, giovanissimo cominciò a insegnare; era ritenuto un latinista molto apprezzato. A ventisette anni (il 28.11.1946) fu eletto sindaco di Fasano; molto amato dai suoi concittadini, era però inviso ai poteri forti che lo misero in condizioni di non concludere il suo mandato, distruggendolo anche sul piano economico e professionale. Francesco Di Bari dovette cambiare mestiere, si iscrisse nuovamente all’università, questa volta a Bari, conseguendo la laurea in giurisprudenza nel 1953. Riprese l’impegno politico diventando la figura più importante del locale movimento socialista, e di tutta la sinistra, guidandone ed impersonandone le accese battaglie in difesa dei lavoratori e dei diseredati. E’ stato candidato al Parlamento e ha ricoperto varie cariche, tra cui quella di presidente dell’Azienda autonoma di cura soggiorno e turismo di Fasano dal 1966 al 1970.
E’ morto nel 1979, nel pieno della sua attività forense.
Le sue vicissitudini politiche e le persecuzioni che subì sono assai simili a quelle di Rocco Scotellaro, anch’egli sindaco socialista del primo dopoguerra a Tricarico. L’avversione dei notabilati locali d’un canto, e la volontà scelbiana d’altra parte, di isolare i socialisti, saranno momenti di approfondimento del convegno la cui relazione centrale è stata affidata al prof. Nicola Colonna, docente di storia delle dottrine politiche all’università di Bari. Interverranno Lello Di Bari (che con l’aiuto di immagini, ricorderà il padre), Leonardo De Leonardis ( per lungo tempo dirigente sindacale e memoria storica del periodo postbellico), Pietro Dell’Anno, Domenico Mileto e Donato De Carolis (già sindaci socialisti). Il saluto ai convegnisti sarà dato dal Sindaco Ammirabile, mentre i lavori verranno coordinati da Franco Lisi, direttore de il Menante. Parteciperà, altresì, il sindaco di Tricarico Raffaello Marsilio.
Il Menante
|