Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Criminalità: Confartigianato rilancia il fondo di garanzia antiracket



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 06/01/2007

Criminalità: Confartigianato rilancia il fondo di garanzia antiracket

L’attentato compiuto ai grandi serbatoi di ammoniaca dell’azienda Peritas evidenzia quale grado di pericolosità abbia raggiunto a Brindisi il fenomeno malavitoso.
L’allarme lanciato dal presidente della Camera di Commercio Brigante pochi giorni dopo il suo insediamento era sembrato a molti spropositato ma in realtà già nei mesi precedenti, più precisamente a febbraio e a giugno dello scorso anno, la Confartigianato aveva chiesto più attenzione sulla recrudescenza di questo fenomeno.
A febbraio Confartigianato chiese e ottenne che il Prefetto di Brindisi, S. E. Mario Tafaro, convocasse una riunione del Comitato provinciale per la sicurezza e l’ordine pubblico con la partecipazione dell’associazione antiracket e delle associazioni di categoria.
Siamo stati i primi, quindi, a segnalare il pericolo e a offrire piena collaborazione a magistratura e forze dell’ordine affinché il problema fosse affrontato nel migliore dei modi.
Adesso ritorniamo sull’argomento non certo per rivendicare un primato che comunque è servito a sollecitare e registrare interventi di solidarietà e collaborazione da parte delle altre associazioni di categoria, da forze politiche e Istituzioni.
Torniamo sull’argomento per riproporre, adesso come in quei mesi, alle Istituzioni e alle altre organizzazioni di categoria la creazione di un fondo di garanzia per quelle aziende che, pur colpite dal racket, non hanno piegato il capo ma si sono ribellate ai soprusi.
Il fondo di garanzia, così come elaborato da Confartigianato, garantirà, a chi ha denunciato gli estorsori, di ottenere in tempi brevi, quasi entro un mese, un prestito presso gli Istituti bancari convenzionati con il Fondo. Denaro da restituire in non più di cinque anni mediante rate mensili.
Potranno farne richiesta coloro i quali, esercitando un’attività economica o una libera professione, abbiano subito un danno a beni mobili e immobili o un danno sotto forma di mancato guadagno. Queste situazioni devono essere dimostrate come conseguenze di atti commessi allo scopo di costringere le vittime ad aderire a richieste estorsive; ritorsioni per la mancata adesione a richieste estorsive; intimidazioni.
Ovviamente sarà necessario che la vittima di atti criminosi abbia denunciato alle Autorità giudiziaria tutti i particolari dei quali è a conoscenza.
La proposta di istituzione del fondo di garanzia elaborata da Confartigianato Brindisi è stata inoltrata a firma di Antonio Ignone, presidente provinciale dell’associazione, a tutti i sindaci del Brindisino, al presidente della Provincia, a sindacati, associazioni di categoria ed Enti. Il Fondo è stato pensato da Confartigianato a totale garanzia del prestito che la banca concederà al richiedente. L’auspicio, allora come adesso, è che l’iniziativa riscontri ampia convergenza d’intenti.
La bozza di regolamento, elaborata da Confartigianato Brindisi, è stata inviata ad associazioni di categoria, sindacati, Enti e Istituzioni, per registrare ogni valutazione. “Purtroppo – dichiara Ignone – proprio dalle Istituzioni, che in primo momento avevano annunciato un interessamento e addirittura la convocazione di un’apposita riunione, come nel caso della Provincia, c’è stato un assordante silenzio. Forse adesso è proprio il caso di affrontare questo argomento e di dimostrare la concreta volontà di aiutare le aziende a resistere contro la criminalità”.

COMUNICATO STAMPA CONFARTIGIANATO BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page