Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Ambientalisti su Carbone e Rigassificatore



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 16/12/2003

Ambientalisti su Carbone e Rigassificatore

Due notizie apparse recentemente sulla stampa locale danno luogo a preoccupate riflessioni.
La prima è l’incredibile arroganza con cui l’Edipower chiede il potenziamento della centrale elettrica di Costa Morena.
Una società di cui alcuni dirigenti locali sono sotto inchiesta per tangenti legate all’uso del carbone, non si cura minimamente dell’effetto che tale aumento di potenza potrà provocare sul territorio. Sembra che nel vuoto amministrativo che si è creato ci si possa infilare impunemente perseguendo i propri interessi, che ledono quelli di una popolazione ormai stanca di respirare carbone e tutto ciò che viene emesso dalla centrale.
La recente vicenda della nave carbonifera, in cui si è verificato un principio di combustione, deve far riflettere seriamente sui pericoli a cui si va incontro. La movimentazione del carbone, a sua volta, non è assolutamente sicura, come dimostrano le foto allegate, che si riferiscono al 22 novembre u.s, e che riguardano viale Fermi alle ore 12, mentre alle 8 era di gran lunga peggiore. C’è evidentemente ancora qualcuno a cui conviene che il nastro trasportatore non venga rimesso in funzione.
Sempre nel vuoto amministrativo si inserisce l’altra notizia dell’inizio dei lavori per il terminal di rigasificazione del metano, che avverranno senza che sia stata effettuata la valutazione di impatto ambientale, prevista per le aree a rischio, come è quella di Brindisi.
Paradossale è poi l’affermazione dell’impiego di 1000 lavoratori in fase di costruzione, e di 250 per la conduzione. La stessa British Gas, tempo addietro, li aveva quantificati in 300 e 80 rispettivamente. Evidentemente qualcuno è convinto che a Brindisi si possano sparare balle e i cittadini ci credano.
Può accadere impunemente tutto ciò?
Noi ci rivolgiamo alle istituzioni del territorio, ai nostri parlamentari, di ogni schieramento, ai partiti, alle altre associazioni, ai sindacati, e soprattutto alla cittadinanza perché la nostra protesta non resti isolata, ma sia finalmente espressa da tutti coloro che hanno a cuore le sorti del territorio, così come è accaduto a Scanzano Ionico.
Diciamo quindi NO all’uso del carbone, NO all’aumento di potenza elettrica, NO alle grandi centrali, NO al rigasificatore, NO alla vecchia logica di uno sviluppo che non crea lavoro, non tutela la salute, che non va nella direzione di una modernizzazione dell’economia e delle potenzialità del territorio, ma segna un arretramento sociale e culturale.

Enrico Favuzzi
Riccardo Colella
Giorgio Sciarra

COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO DI LEGAMBIENTE, WWF, ITALIA NOSTRA

Dalla redazione giornalistica di Puglia Tv


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page