Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Processo petrolchimico: incontro per punto sulla situazione



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 17/12/2003

Processo petrolchimico: incontro per punto sulla situazione

L’11 e il 12 dicembre scorsi si sono svolte a Brindisi due udienze del processo in cui 20 dirigenti delle varie aziende succedutesi nel petrolchimico dagli anni ’60 ad oggi figurano imputati per la morte di due lavoratori a causa di mesoteliomi pleurici, tumori maligni della pleura, provocati dall’amianto e per lesioni gravissime in un ulteriore lavoratore sempre attribuibili a tale sostanza.
Nel corso di queste udienze sono stati esaminati numerosi lavoratori, diretti ed indiretti, sulle modalità con cui venivano in contatto con l’amianto e sulla mancata informazione degli operai circa i rischi derivanti dalla manipolazione di materiali contenenti questa pericolosa sostanza. E’ inoltre emerso che le fibre di amianto sono state presenti in forma inalabile fino alla data dei sopralluoghi effettuati dai consulenti del magistrato inquirente nel marzo del 2000.
La notizia dei casi di mesotelioma pleurico fu data alla magistratura nel 1998 da alcuni operai per mezzo di un esposto ma non risulta che sia stato condotto uno studio sullo stato in vita ed in salute di tutto il gruppo operaio venuto negli anni in contatto con questa sostanza, così come ad altre, in grado di provocare tumori.
Una tale attività potrebbe evidenziare ulteriori casi e fornire un quadro più realistico dei danni alla salute provocati da determinate lavorazioni.
Da questa vicenda emerge, pertanto, un grave problema di sanità pubblica cioè il dovere di sottoporre quanti furono esposti a così gravi rischi per la salute, nel petrolchimico e nelle altre realtà produttive dell’area industriale, ad una sorveglianza sanitaria anche successiva alla cessazione del rapporto di lavoro a causa dell’intervallo che notoriamente può intercorrere tra l’esposizione ad una sostanza in grado di provocare il cancro e la manifestazione della malattia stessa.
Allo stesso tempo è necessario accertare, da parte delle autorità preposte ad i controlli sui luoghi di lavoro, se le fonti di esposizione ad amianto siano ancora attive o se siano state oggetto di bonifica secondo le procedure previste dalla legge.
Giovedì 18 dicembre 2003, Medicina democratica, che è presente nel processo come parte civile difesa dall’avvocato Stefano Palmisano, terrà un incontro in Via Settimio Severo 59 in Brindisi alle ore 19.00 per comunicare sull’andamento del procedimento penale in corso e per proporre iniziative a tutela della salute degli esposti.

COMUNICATO STAMPA MEDICINA DEMOCRATICA

Dalla redazione giornalistica di Puglia Tv


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page