Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Risanamento ambientale, Uilcem: “solo parole e proclami"



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 18/01/2007

Risanamento ambientale, Uilcem: “solo parole e proclami"

La scrivente O.S. esprime preoccupazione per l’inasprimento del contenzioso in atto con il Ministero dell’Ambiente e le aziende del territorio , relativamente agli aspetti di risanamento ambientale.

Preoccupazione che va facendosi sempre più forte per il susseguirsi di provvedimenti e disposizioni da parte degli enti locali e ministeriali in danno del sistema produttivo del territorio.
E’ nota ormai da tempo la vicenda relativa al piano di risanamento disposto dal Ministero dell’Ambiente con disposizione della conferenza dei servizi del 19ott.2006 trasmesso il 7 dic. 2006, e le azioni intraprese dalle aziende operanti nella zona industriale di Brindisi.

Ingenti sono gli investimenti effettuati dalle società per opere sulle quali è in atto un contenzioso con il Ministero in merito ai provvedimenti da adottare per traguardare l’obiettivo del risanamento.

Intanto va sempre più inasprendosi la situazione che vede coinvolte le società per la realizzazione di un’opera di contenimento della falda acquifera in un termine improcastinabile pena la realizzazione da parte del Ministero con relativo accollo di costi, di ciò la Uilcem è fortemente preoccupata per le ripercussioni che tale vicenda può avere sul sistema produttivo e sui livelli occupazionali.
Inoltre denunciamo ancora una volta la mancata caratterizzazione dell’intera zona industriale, la realizzazione di un’indagine idrogeologica che indichi esattamente la provenienza della falda, dei punti di contaminazione e la mancata bonifica da parte del Ministero di quelle zone oggetto di dismissioni su cui vi è stato un impegno per il disinquinamento.

Siamo altresì preoccupati per l’indifferenza delle istituzioni locali che contrariamente ad altri territori non riescono a far convogliare risorse, così come avvenuto per Porto Marghera, utili per il recupero del territorio e per consentire di rimuovere uno degli ostacoli che non consentono lo sviluppo della nostra realtà.
Ad oggi solo parole e proclami mentre il sistema produttivo va piano piano esautorandosi e l’unico sviluppo a cui assistiamo è quello del numero dei disoccupati e degli ammortizzatori sociali.

La Segreteria Territoriale UILCEM


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page