Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Uilcem: l'ambiente è un pretesto politico



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 25/01/2007

Uilcem: l'ambiente è un pretesto politico

Le istituzioni locali finalmente riprendono a discutere delle convenzioni con le aziende interessate.

Purtroppo, l'inizio della discussione registra ancora una volta la mancanza di programmazione delle Istituzioni nel rispetto di quanto sostenuto nei mesi scorsi nei contenuti dei vari documenti, che ogni Comitato, Partito e parti Sociali hanno profuso su richiesta del Sindaco di Brindisi, tra questi anche la UIL.
Un dato è emerso nel corso della riunione presso il Comune di Brindisi: le aziende Enel ed Edipower, non intendono ridurre il consumo di carbone, respingendo ad altri la responsabilità ambientale che si verifica sul territorio di Brindisi.

L'ennesima mancanza, quindi, di rispetto verso un territorio che tanto ha dato e poco ha ricevuto (eccetto il Teatro Verdi), continua a subire l'arroganza dell'Enel soprattutto verso i problemi relativi all'occupazione.

Stonano perciò le dichiarazioni del Direttore generale di Enel produzione Ing. Fontecedro che relativamente alla richiesta di riduzione del consumo di carbone la prima affermazione è stata quella di un ridimensionamento degli organici, dimenticando che la sua realtà produttiva in Brindisi già disattende quelli che dovrebbero essere i livelli occupazionali concordati e che oggi presentano un disavanzo di centoquarantasei unità, oltre alle decine di lavoratori in trasferta provenienti da altre realtà produttive, trascurando i problemi dei nostri giovani.

Sembra proprio che le istituzioni locali, il Sindaco Mennitti ed il Presidente della Provincia Errico , abbiano perso la bussola e con essa le redini di una situazione che va aggravandosi giorno dopo giorno per il deteriorarsi del tessuto sociale ed economico del territorio.

Così come il tema riguardante gli aspetti ambientali si sta rivelando sempre più un pretesto politico per non produrre niente o per strumentalizzare tutto e tutti. Il tentativo di bruciare CDR nella centrale Enel, non del tutto abbandonato, è la testimonianza delle contraddizioni della politica locale e regionale che da una parte hanno negato la costruzione di un termovalorizzatore a Brindisi e la marcia degli impianti di produzione di CDR e compostaggio, dall'altra, un atteggiamento diverso che vede il Presidente della Regione Vendola, in barba alle volontà espresse dalle comunità locali, autorizza la costruzione di un termovalorizzatore a Manduria contro le volontà del Sindaco.

Per questo continuiamo a contestare una politica che pur di raggiugrere i propri obiettivi, ostacola e distrugge una economia che non può reggersi sulla Fantasia e sulle favole.

La Segreteria Provinciale UILCEM

Su Brundisium.net:
WWF: Brindisi Sud è la centrale più inquinante d'Italia


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page