Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Bari, Il Consiglio regionale incontra i deportati militari italiani



Ultime Mese Ricerca

Bari, 29/01/2007

Il Consiglio regionale incontra i deportati militari italiani

L’armistizio era stato firmato e con esso la fine dell’alleanza militare con la Germania. L’8 settembre del 1943, però, non riuscì a fermare lo strascico di dolore, lutti e deportazioni che la fine ufficiale della guerra portò con sé e che costò la cattura e l’internamento di migliaia di soldati italiani.

Il Consiglio regionale della Puglia ha ricordato oggi, in occasione della “Giornata della Memoria”, quella orribile pagina di storia moderna ospitando alcuni reduci dell’internamento nei campi del Terzo Reich. Hanno partecipato all’incontro il presidente del Consiglio, Pietro Pepe, il vicepresidente Luciano Mineo, il presidente della seconda commissione consiliare Michele Ventricelli, il consigliere regionale Vincenzo Montanaro, il direttore di Teca del Mediterraneo, Waldemaro Morgese e Vito Antonio Leuzzi, direttore dell’Ipsaic.

“Quello di oggi è un appuntamento molto delicato e umano – ha spiegato il presidente Pepe – e da quest’incontro bisogna cogliere un sentimento educativo e pedagogico per evitare che queste tragedie possano ripetersi. La Puglia, del resto, non è stata indifferente a ciò che accadeva: le nostre terre hanno ospitato e aiutato alcuni ebrei a raggiungere la terra promessa”.

Anche il professor Leuzzi, salutando i reduci militari presenti – c’erano Giacomo D’Angelo, Giorgio Salamanna, Felice Angelini, Nicola Fanelli, i familiari del prof. Dionisio Altamura e del deportato politico Vincenzo Ausilio - ha ricordato la pagina tremenda delle deportazioni militari. “Furono più di 700mila gli italiani militari deportati in Germania – ha detto Leuzzi – e 450mila le vittime civili e militari italiane. È una pagina dolorosa della storia d’Italia ancor più perché la Germania ha riconosciuto agli internati militari solamente la condizione di schiavi di Hitler. Questo vuol dire che la memoria di ciò che è accaduto non è stata assolutamente risarcita e sono molti coloro che non hanno ricevuto la minima attenzione dall’Italia repubblicana”.

Il maestro Francesco Lotoro, direttore dell’Istituto di Musica Judaica, ha sottolineato il significato universale della musica e offerto al presidente Pepe una collezione di 300 opere scritte nei campi, realizzate in tre cd (“Archivio musicale dei ghetti e dei campi 1933 – 1945”).
Al termine dell’incontro i rappresentanti del Consiglio regionale pugliese hanno donato una copia dell’opera Utet, “Storia della Shoah”, ai direttori delle biblioteche provinciali di Bari, Foggia, Brindisi, Lecce e della biblioteca Civica di Taranto.

COMUNICATO STAMPA CONSIGLIO REGIONALE PUGLIESE


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page