Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Uilcem: "Provincia e Comune smantellano il tessuto industriale"



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 05/02/2007

Uilcem: "Provincia e Comune smantellano il tessuto industriale"

Si è riunita in data odierna la Segreteria provinciale Uilcem con la presenza del Segretario nazionale Claudio De Giorgi ed il componente della segreteria Provinciale della UIL Cosimo Nicolazzo, per discutere sull'incontro avvenuto in data 1 Febbraio 2007 presso il Ministero dell'Ambiente, relativamente allo stato delle bonifiche nelle zone perimetrate dell'area industriale di Brindisi.
Nella sua relazione Nicolazzo, ha illustrato i temi della discussione.
In riferimento a ciò, la Segreteria provinciale esprime forti preoccupazioni per le decisioni espresse dal Ministero dell'ambiente e per il susseguirsi di provvedimenti che mettono in discussione non solo nuovi investimenti ma l'intero tessuto produttivo del territorio.
Quel che più ci preoccupa è l'appoggio tacito che le istituzioni locali stanno dando ad un disegno che a breve rischia di determinare un ulteriore danno non solo economico ma anche occupazionale per la nostra realtà.
Anni di lotte dei lavoratori, per sviluppare e consolidare il sistema industriale, attraversando anche momenti critici dal punto di vista economico, rischiano di essere vanificati in un niente, da chi ha nella propria mente solo l'idea di azzerare tutto senza alternative alla pressante e disperata richiesta di lavoro proveniente dai nostri cittadini.
Non si lavora per lo sviluppo ma quel che più preoccupa è il fatto che si stia togliendo il lavoro a chi ce l'ha, contribuendo a ridimensionare uno degli aspetti positivi della nostra realtà produttiva territoriale.
Non abbiamo titubanza alcuna nell'affermare ancora una volta, che le istituzioni, Provincia e Comune, insieme ad altri soggetti stanno determinando lo smantellamento del tessuto industriale del Brindisino.
La Uilcem è per il recupero del territorio attraverso azioni concertative che tengano conto di tempi e modalità, oltre che di esigenze che non vadano nella direzione opposta di quanto prospettato; vale a dire il rilancio produttivo del territorio.Per questo chiediamo, un intervento diretto da parte del Governo, con l'interessamento di tutti i parlamentari locali, per una maggiore attenzione economica oltre che politica verso le problematiche territoriali, così come nella finanziaria 2007 sono stati inseriti per i territori di Marghera e Mantova.
Ben duecentonove milioni di euro per il recupero ambientale, nulla per Brindisi.
La Segreteria provinciale è fermamente convinta che è giunto il momento di avviare una forte mobilitazione, che coinvolga tutto il sistema industriale, dal quale arriva il sostentamento economico per le famiglie e per un futuro lavorativo certo.
Continuano ad essere pubblicati, dati sempre più allarmanti sui livelli di disoccupazione raggiunti nella nostra provincia, contrariamente a quanto vanno millantando le istituzioni locali. Il territorio sembra essere ritornato indietro di anni con il proliferare di fenomeni delittuosi contro i cittadini ed il patrimonio, con la sempre più frequente richiesta di sostegni sociali e con situazioni che vedono rilegati i cittadini in uno stato da terzo mondo. E' forse questo il nuovo modello di sviluppo della città?
Non permetteremo a nessuno di assoldare ulteriori unità tra le fila dei disoccupati e quel che è più grave negli ambienti caratterizzati da disagio.
Non può essere questo, il nuovo modello di sviluppo della città !!!!!!!!

COMUNICATO STAMPA UILCEM


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page