Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Ciracì (CGIL): "occorre maggiore senso di responsabilità da parte di tutti"



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 05/02/2007

Ciracì (CGIL): "occorre maggiore senso di responsabilità da parte di tutti"

La Conferenza dei Servizi svoltasi il 1° febbraio presso il Ministero dell’Ambiente ripropone con forza una questione più volte sollevata dalla CGIL, ovvero come rendere compatibile la tutela dell’ambiente con la necessità di assicurare ad un territorio come Brindisi lo sviluppo di cui ha bisogno e che tanto merita.

Per niente utili risultano essere, in uno sforzo responsabile di questo tipo, gli allarmismi fuori luogo, la minimizzazione dei problemi di inquinamento esistenti, lo scetticismo ma anche qualsivoglia forma di trionfalismo, come pure accaduto dopo la recente Conferenza dei Servizi.

Credo che l’approccio più corretto sia quello che il Presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, ha indicato lo stesso giorno della Conferenza dei Servizi, presentando a Bari il testo definitivo del PEAR. “ Non possiamo consentire una guerra tra posizioni oltranzistiche di tipo ambientalista o posizioni oltranzistiche di tipo industrialista. Dobbiamo trovare l’equilibrio per difendere e rilanciare il tessuto produttivo del nostro territorio, per bonificare i punti gravi di inquinamento e di patologia ambientale, per mettere insieme un sistema Puglia che sappia essere sereno nei traguardi che si deve dare.

La CGIL è da sempre attestata su un’idea di sviluppo sostenibile ed armonico, senza mai criminalizzare l’industria e gli insediamenti esistenti in Brindisi ma rivendicando i necessari interventi di bonifica.

Il vero messaggio forte emerso dalla richiamata Conferenza dei Servizi del 1° febbraio è che tutto ciò è possibile senza pregiudicare l’iniziativa industriale, il mantenimento degli impianti esistenti e la possibilità di nuovi insediamenti.

Occorre, però, maggiore senso di responsabilità da parte di tutti, a partire dalle Aziende che non possono continuare a considerare Brindisi terra “franca“, ovvero territorio senza regole ove tutto è possibile, in una anacronistica quanto inaccettabile concezione machiavellica legata all‘emergenza occupazionale, tanto che le stesse Imprese operanti a Brindisi accettano tranquillamente di porre in essere altrove ciò che a Brindisi si rifiutano di fare.

Si rende, pertanto, urgente e necessario l’avvio di un tavolo di confronto tra Istituzioni, parti sociali e sistema delle Imprese a partire dall’incontro proposto dalla CGIL e già convocato dall’Amministrazione provinciale per il 15 c.m. sui problemi della Chimica, al fine di individuare percorsi e soluzioni condivise nei rispetto della normativa vigente.

In questa ottica non si può non apprezzare la nuova e responsabile posizione espressa da qualche Organizzazione Sindacale, confermando la piena disponibilità della Camera del Lavoro di Brindisi che non mancherà di fornire il suo convinto contributo.

Beppe Ciracì
(Segretario Confederale CGIL Brindisi)

COMUNICATO STAMPA CGIL BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page