Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Torre S. Susanna, Frantoio ipogeo: presentato l'Open Day



Ultime Mese Ricerca

Torre S. Susanna, 06/02/2007

Frantoio ipogeo: presentato l'Open Day

Sabato 10 e domenica 11 febbraio, dalle ore 9.00 alle 16.30, sarà possibile effettuare visite guidate gratuite all’interno del frantoio ipogeo sito nel centro storico di Torre Santa Susanna (Brindisi), al di sotto di “Largo Moccia”, a pochi metri di distanza dall’ex Municipio. Un “Open Day” di due giorni che consentirà a scolaresche ma anche a singoli cittadini di poter ammirare questo manufatto di archeologia industriale.
L’iniziativa è stata presentata questa mattina nel corso di una conferenza stampa svoltasi nella sala consiliare del Comune torrese, alla presenza del sindaco Francesco Frioli, dell’assessore alla Cultura Tiberio Sacccomanno, del geologo ed esperto in conservazione dei Beni Culturali Giovanni Quarta, del geofisico Giovanni Leucci, del Dipartimento di Scienza dei materiali dell’Università di Lecce e dei componenti dell’ufficio direzione lavori, che hanno effettuato il restauro, gli architetti Genoveffa Mancarella e Decio De Mauro, l’ingegnere Ugo Lonoce e il geometra Nicola Longobardi.
Presente anche una delegazione del Gruppo Guide Turistiche di Torre Santa Susanna che si occuperà di accompagnare i visitatori all’interno del frantoio.

“E’ un bene storico e archeologico – ha dichiarato il sindaco Frioli - che andava restituito non solo ai nostri concittadini ma anche a tutto il territorio provinciale e regionale. Attraverso questo recupero vogliamo sia valorizzare quello che è nascosto nel sottosuolo della nostra città ma anche dare alle nuove generazioni tutte le informazioni possibili circa il nostro passato, la nostra cultura, le tradizioni, il lavoro dei nostri progenitori.
Gran parte del centro storico di Torre è interessata dalla presenza di questi antichi manufatti, a conferma di come il nostro paese sia e sia stato a vocazione prevalentemente agricola ma, come anche ha dimostrato questa scoperta, si tratta di un’agricoltura altamente specializzata”.
“L’iniziativa denominata Open Day – ha dichiarato l’assessore Saccomanno – è stata realizzata proprio per dare la possibilità di conoscere questo manufatto archeo-industriale. Un piccolo grande gioiello che sia in relazione al turismo che alla cultura abbiamo il dovere di valorizzare. Questo recupero ci consentirà inoltre di realizzare un percorso storico e culturale insieme ad altri monumenti quali la chiesa di Chiesa di Santa Maria Crepacuore e alla cripta basiliana della Madonna di Galaso che evidenziano i rapporti concreti che in passato ci sono stati, qui a Torre Santa Susanna, tra la cultura cristiana e quella bizantina e orientale”.

La conferenza stampa è stata anche occasione per illustrare i lavori di restauro effettuati e quello che è venuto alla luce durante gli scavi, dove è stato evidenziato come questo frantoio, molto probabilmente, oltre che ad essere un manufatto legato alla produzione dell’olio fosse anche sede di una comunità di monaci basiliani, come confermato dal direttore dei lavori di recupero arch. Mancarella: “Questo frantoio, sia per le dimensioni che per i caratteri stilistici che sono emersi durante gli scavi, in particolare in due ambienti tra cui la mensa, fa ipotizzare un’origine molto più antica e un utilizzo diverso oltre a quello lavorativo. In particolare, gli elementi caratteristici che ci hanno portato a queste conclusioni sono state le decorazioni ritrovate a seguito della liberazione di alcuni spazi che erano completamente occlusi da terra e detriti, tra cui una semicolonna con accenno di capitello floreale e delle lucerne particolarmente modellate in maniera artistica”.

Per prenotare le visite guidate si può telefonare al numero verde gratuito 800.992611

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI TORRE SANTA SUSANNA


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page