Brindisi, 07/02/2007
Sinistra ecologista: parte la campagna per il risparmio e l'efficienza energetica
Anche il circolo di Sinistra Ecologista Brindisi lancia a livello locale la campagna nazionale che la nostra associazione
ed i Democratici di Sinistra (dipartimento ambiente) promuovono sui temi dell’efficienza energetica e sulle fonti rinnovabili.
L’obiettivo principale della nostra iniziativa è rafforzare la consapevolezza che l’efficienza energetica e le fonti rinnovabili sono scelte strategiche per il futuro.
Rappresentano infatti il motore di un nuovo ciclo economico, energetico ed ambientale virtuoso, in grado di produrre benefici sia dal punto di vista ambientale, riducendo le emissioni di gas ad effetto serra, sia dal punto di vista dei vantaggi economici per le famiglie, per le imprese, per il paese, creando opportunità di lavoro e stimolando l’innovazione tecnologica.
La campagna si articolerà in più fasi, attorno a due temi principali:
1. L’EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI
Questo tema, che sarà al centro della prima fase della campagna, sarà focalizzato su due obiettivi.
Il primo è quello di informare e sensibilizzare cittadini ed operatori (progettisti, imprese di costruzione, installatori, organizzazioni sindacali) sulle agevolazioni fiscali previste dalla legge finanziaria per le ristrutturazioni edilizie che migliorano l’efficienza energetica delle abitazioni ed altri interventi come l’installazione di pannelli solari, la sostituzione di caldaie ed elettrodomestici.
Il secondo obiettivo è quello di sollecitare gli Enti locali e le Regioni a fare pienamente la propria parte, in sintonia con le iniziative varate dal governo nazionale, per promuovere l’efficienza energetica nell’edilizia. Ci riferiamo in particolar modo all’adeguamento dei regolamenti edilizi agli standard di efficienza energetica ed all’obbligo dei pannelli solari per le nuove costruzioni.
2. LE FONTI RINNOVABILI
Al tema delle fonti rinnovabili sarà dedicata la seconda parte della campagna. L’obiettivo di questa fase è quello di individuare in ogni territorio uno o più progetti legati alle energie rinnovabili (solare fotovoltaico e solare termico, eolico, biomasse, mini idroelettrico, geotermia) o all’efficienza energetica (ad esempio impianti di micro – cogenerazione urbana ed industriale), impegnandosi a promuovere e sostenere la loro realizzazione.
Inoltre molto importante risulta attualmente razionalizzare gli interventi sulle fonti rinnovabili sul nostro territorio in modo tale da pianificare interventi che siano realmente sostenibili sia per l’ambiente che per l’economia del territorio.
L’introduzione quindi del solare a livello capillare ( e non megaimpianti illogici e inutili), la messa in opera di impianti di mini eolico a livello aziendale e la produzione di biomasse tramite il coinvolgimento di un sistema di pianificazione agricola territoriale che favorisca la coltivazione di colture energetiche dovrebbero essere i punti cardine di un corretto pacchetto di interventi strutturali.
Il rischio purtroppo è che nella nostra città e provincia dietro a tale tema si nascondano investimenti più o meno reali legati a logiche che poco hanno di sostenibile per il territorio ma molto per interessi privati a scapito del territorio stesso. Sarebbe alquanto pericoloso per il paesaggio favorire, quindi, l’insediamento di grossi impianti di maxi eolico (fino a 140 metri di altezza dei pali) in maniera indiscriminata e solo per un mero ricavo economico di società private e con scarsissimi livelli occupazionali. Stesso discorso sarebbe da fare nell’approvare progetti di insediamento industriale di biomasse che non siano collegati ad un piano locale agricolo ma che sfruttino prodotti provenienti dall’esterno magari via mare.
Le iniziative legate alla campagna informativa saranno concentrate in 3 giornate: 15, 16 e 17 febbraio. Una data dal forte valore simbolico che cade a dieci anni dal protocollo di Kyoto, e ad un anno dalla sua entrata in vigore. Per il giovedì 22 febbraio stiamo inoltre organizzando un convegno di carattere nazionale a Roma al quale parteciperà anche il ministro dello sviluppo economico Pierluigi Bersani oltre che appoggiare l’incontro a livello locale che il partito democratico della Sinistra vorrebbe organizzare in città per la stessa data.
La campagna sarà supportata da una brochure informativa ed un manifesto coordinato che verrà distribuito sull’intero territorio nazionale.
Alessandro Gianicolo
Consigliere nazionale - Responsabile Provinciale Sinistra Ecologista
|