Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Barriere architettoniche: pronti i contributi per l'eliminazione



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 07/02/2007

Barriere architettoniche: pronti i contributi per l'eliminazione

In relazione alle disposizioni per favorire il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati, il dirigente della Ripartizione alle Politiche Sociali, dottor Alberto Zonno Renna, informa che le domande relative alla concessione dei contributi per la realizzazione delle opere direttamente finalizzate al superamento ed all’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati, dovranno essere presentate in carta da bollo a partire dal 1° febbraio 2007 ed entro e non oltre la data del 1° marzo c.a., o trasmesse a mezzo di servizio postale con raccomandata A.R. indirizzata a: Comune di Brindisi – Settore Politiche Sociali – Piazza Matteotti – 72100 Brindisi.

CRITERI E REQUISITI PER L’AMMISSIONE DELLA DOMANDA:
• le domande devono essere presentate dal portatore di handicap per l’immobile nel quale egli ha la residenza abituale e per opere che eliminino ostacoli alla sua mobilità;
• la domanda può riguardare, oltre ad una sola opera, un insieme di opere funzionalmente connesse;
• per ogni domanda può essere erogato un solo contributo;
• la domanda, deve indicare il soggetto avente diritto al contributo, che deve identificarsi nel soggetto onerato dalle spese per la realizzazione dell’opera. Nel caso in cui le spese siano eseguite dal condominio nella domanda deve indicarsi il nominativo dell‘amministratore.
• La domanda deve riguardare opere non ancora realizzate: il Comune può accertare che le domande non si riferiscono ad opere già esistenti o in corso di esecuzione, anche mediante controlli a campione, da effettuarsi immediatamente dopo la presentazione della domanda.

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE E DI COMPILAZIONE DELLA DOMANDA:
Le domande di concessione del contributo devono essere obbligatoriamente compilate secondo l’apposito modulo disponibile presso l’Ufficio Servizi Sociali sito presso l’ex presidio ospedaliero “Di Summa” - Clinica San Lorenzo.
Allo domanda devono essere allegati il certificato medico e la dichiarazione sostitutiva di cui all’art. 8 della Legge n. 13/89.
Il certificato medico, in carta semplice, può essere redatto e sottoscritto da qualsiasi medico, e deve attestare l’handicap del richiedente, precisando da quali patologie dipende e quali obiettive difficoltà alla mobilità ne discendano.
Qualora il richiedente si trovi nella condizione di portatore di handicap riconosciuto invalido totale con difficoltà di deambulazione dalla competente Unità Sanitaria Locale, ove voglia avvalersi della precedenza di cui al comma 4 dell’art. 10, Legge n. 13/89, deve allegare la relativa certificazione dell’Usl in copia conforme all’originale.
La dichiarazione sostitutiva dell’atto notorio deve specificare l’ubicazione dell’immobile ove risiede il richiedente e su cui si vuole intervenire, con indicazione del Comune, della via o piazza e del numero civico, nonché del piano e dell’interno qualora si tratti di appartamento che occupi una porzione dell’immobile.
Devono inoltre essere descritti succintamente gli ostacoli alla mobilità correlati all’esistenza di barriere o di assenza di segnalazioni. L’interessato deve inoltre dichiarare che le opere non sono già esistenti o in corso di esecuzione. Deve altresì dichiarare se per le medesime opere gli siano stati concessi altri contributi.

ENTITA’ DEL CONTRIBUITO CONCEDIBILE:
L’entità del contributo concedibile va determinata, ai sensi del disposto del comma 2 dell’art. 9, di cui alla Legge 13/89, sulla base della spesa effettivamente sostenuta e comprovata, ed in base alla presentazione delle fatture, debitamente quietanzate.
Il computo va effettuato in relazione ai vari scaglioni di spesa previsti di cui alla più volta citata Legge 13/89.
I contributi possono essere concessi anche per l’acquisto di beni mobili che per caratteristiche funzionali risultino strettamente idonei al raggiungimento dei medesimi fini che si sarebbero perseguiti coin l’opera non realizzabile.
La concreta erogazione del contributo agli interessati dovrà avvenire dopo l’esecuzione delle opere, restando a carico del richiedente l’onere di comunicare la conclusione dei lavori con trasmissione della fattura.

Resteranno istruite secondo i criteri sopra specificati le domande pervenute prime dalla data del presente bando.
Dopo la presentazione della domanda gli interessati possono realizzare direttamente le opere senza attendere la conclusione del procedimento amministrativo e, quindi, sopportando il rischio della eventuale mancata concessione di contributo.

Per ulteriori informazioni rivolgersi c/o il Comune di Brindisi - Ufficio Servizio Sociali presso l’ex “Presidio Ospedaliero A. Di Summa “ Clinica San l.orenzo”.

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page